Film e Serie Tv

Circeo, l’attacco della sorella di Rosaria Lopez

Lo special televisivo Circeo è in programma in 2 serate su Rai 1. Le critiche della sorella di una delle vittime accompagnano l’uscita.

Quello che è passato alla storia come Massacro del Circeo è una delle storie di cronaca più raccapriccianti e tremende della storia italiana. Per giorni due ragazze, Rosaria Lopez e Donatella Colasanti sono state tenute prigioniere, violentate e torturate da dei ragazzi in una villa nella località del Circeo, vicino Roma. Questa storia è stata raccontata diverse volte in TV e al cinema ed è una delle principali tragedie che sottolineano l’importanza dell’educazione riguardante la violenza sulle donne.

La storia del massacro del Circeo è arrivato al cinema in 3 occasioni distinte. La prima volta nel 1976 con I Violenti di Roma Bene, di Sergio Grieco e Massimo Falisatti, e I Ragazzi della Roma Violenta di Renato Savino, uscito lo stesso anno. Più di recente, nel 2021, Stefano Mordini ha raccontato la storia del fatto di cronaca con il film La Scuola Cattolica, dove, senza nessun tipo di giustificazionismo o redenzione, cercava di esplorare la vicenda dal punto di vista dei carnefici.

Nel 2023, in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, Rai ha proposto con uno special televisivo del 2022 di 6 episodi in onda in 2 prime serate il 14 e il 28 novembre 2023. Lo special in questione si intitola semplicemente Circeo e racconta non solo il fatto di cronaca, ma parte da quello per puntare la lente d’ingrandimento sul processo che ne è conseguito.

Le critiche a Circeo, parla una parente della vittima

Protagonista della miniserie è Teresa Capogrossi, interpretata da Greta Scarano, l’avvocato di Donatella Colasanti nel processo contro i sui 3 aguzzini. La storia vuole mettere in mostra la resistenza delle donne contro una violenza maschile per cui gli aguzzini potrebbero ancora farla franca.

Foto di Rosaria Lopez, la sorella contro la serie Circeo – ANSA – velvetcinema.it

La serie si basa sugli atti processuali del processo Izzo, Guido e Gira che portò alla condanna dei 3 ragazzi per la violenza perpetrata alle due ragazze, una delle quali, Rosaria Lopez, rimase uccisa. Proprio da questo punto parte la critica della sorella di Rosaria Lopez, Letizia, che critica la decisione di Rai di essersi presa fin troppe libertà creative per la scrittura di questa fiction.

Letizia Lopez dichiara che la produzione non ha neanche contattato la sua famiglia per chiedere come fossero andate le cose dal loro punto di vista, ma di essersi basati solo sugli atti processuali, cosa che avrebbe compromesso pesantemente il realismo della vicenda.

Condividi
Riccardo Magliano

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025