Film e Serie Tv

Lo show Zelig è ispirato all’omonimo film di Woody Allen?

Chi ha riso come un matto su Zelig Circus, il programma di cabaret di Canale 5, avrà notato l’omonimia con un film di Woody Allen.

Quello tra un film tra i meno ricordati di un grande regista newyorkese e un celebre programma televisivo comico in onda su Canale 5 non è scontato e potrebbe sorprendere molti. Anche se da lontano i due spettacolo hanno un collegamento, ma ci arriveremo alla fine. In primis parliamo di Zelig, film del 1983 diretto da Woody Allen, che parla con il linguaggio della commedia del trasformismo del protagonista, tanto malleabile nella personalità da arrivare a non averne alcuna.

Zelig Circus e il suo collegamento con Woody Allen – ANSA – velvetcinema.it

L’espediente utilizzato da Allen per mettere in scena il suo film è quello del finto documentario su un caso avvenuto negli anni ’20. Il film si ambienta nell’anno 1928, quando Leonard Zelig diventa l’uomo del momento per via di una ignota malattia che modificano il suo aspetto fisico e la sua personalità a seconda del contesto in cui si trova.

Il regista prende il nome del suo personaggio dalla lingua yiddish, per cui zelig significa “benedetto”. Un nome che ci ricorda di nuovo la crudele ironia di Woody Allen, perché quella di Leonard Zelig può essere vista sia come una benedizione che come una maledizione.

Zelig il camaleonte

Inizialmente Leonard viene affidato alla sorella, che tenta di trasformarlo in un fenomeno da baraccone, come ce n’erano tanti in quegli anni, ma viene salvato dalla psichiatra Eudora Fletcher, che si è innamorata di lui. Zelig viene spesso descritto come l’esempio perfetto di personaggio camaleontico. Un personaggio che “non ha un sé, né una personalità“, come fa dire Allen allo psicoanalista Bruno Bettelheim, presente nel film nel ruolo di se stesso.

Shot del film Zelig di Woody Allen – velvetcinema.it

Una lente di ingrandimento posta da Woody Allen al fenomeno del conformismo che si era sviluppato negli anni ’80 negli Stati Uniti e che avrebbe monopolizzato il discorso sociologico di quegli anni. Zelig in questo contesto si poteva definire, anche se di per se inconsapevole, il conformista definitivo. Capace di adattarsi a qualsiasi situazione sociale, ma in maniera completamente de-personalizzante per l’individuo, che prima si trova nella ingranaggio della società della libera New York come fenomeno da baraccone, ora perfettamente inserito tra le fila dei gerarchi nazisti in Germania.

Il film ebbe un impatto tale che la sindrome psichiatrica definita sindrome di Zelig è nominata proprio in onore al film di Allen. Questo nome è stato utilizzato anche nel 1986 per nominare il locale milanese responsabile del lancio di moltissimi nuovi artisti del cabaret e dello spettacolo che avrebbero conquistato la scena italiana negli anni successivi. Il nome del locale era Zelig, da cui è stato tratto l’omonimo programma televisivo.

Condividi
Riccardo Magliano

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025