Interviste

Wonka, Hugh Grant scoppia: “La motion capture l’ho odiata”

L’esperienza di Hugh Grant su Wonka non è stata delle migliori. L’attore si è molto lamentato della motion capture e del risultato finale.

Intervistato dalla rivista britanni Metro, Hugh Grant ha commentato in maniera piccata la sua esperienza sul set di Wonka. Il film diretto da Paul King è totalmente concentrato sul suo protagonista, Willy Wonka, interpretato dal lanciatissimo Timothée Chalamet, ma non si deve sottovalutare anche la presenza di un attore del calibro di Hugh Grant nei panni dell’Oompa Lumpa.

Hugh Grant si lamenta della motion capture in Wonka – ANSA – velvetcinema.it

Proprio il suo lavoro nei panni del minuti personaggio non ha soddisfatto per niente Grant, che in più occasioni si è lamentato di come abbia vissuto la sua esperienza con la motion capture. La tecnologia di impressione del movimento degli attori per poi replicarli al computer è una tecnica usata e abusata nel cinema moderno. Questa è utilizzata per dare vita a creature fantastiche ma umanoidi che popolano i film di Hollywood, dai Navi’i di Avatar ai mostri dei fumetti nei film del MCU.

Anche l’Oompa Lumpa di Hugh Grant necessitava di questa tecnica per poter essere messo su schermo, e questo per un attore di vecchio stile come il britannico ha voluto dire scontrarsi con il fastidio dato dalla tuta apposita.

I commenti di Hugh Grant sulla motion capture

Durante l’intervista Grant non ha risparmiato lamentele sulla scomodità della tuta e delle lucette colorate che la compongono. In particolare per quanto riguarda il volto l’attore dice che è stato come indossare una corona di spine. Inoltre ci sono stati problemi anche per quanto riguarda il come usarla.

Hugh Grant ha odiato il suo ruolo in Wonka – Youtube Warner Bros. Pictures – velvetcinema.it

Grant, infatti, non ha mai ricevuto una risposta chiara su come il suo modo di interpretare il personaggio andasse ad adattarsi alla tecnologia. In particolare non sapeva se concentrarsi maggiormente sul corpo o sul viso, con il risultato che sia le indicazioni del regista che la propria performance sono risultati confusi. Anche le scene di ballo, normalmente molto divertenti da girare, sono state impedite dalla tuta della motion campture, e come se non bastasse anche il risultato non è stato soddisfacente.

In particolare Hugh Grant si è lamentato di come le sue movenze siano state sostituite da altre realizzate da un animatore, per un risultato tutt’altro che interessante ai suoi occhi.

Non era la prima volta che Hugh Grant veniva a contatto con la motion capture. Vi si era trovato di fronte anche in Paddington 2 e anche in quel caso non erano mancate le lamentele. Alla domanda sul perché accetti comunque questi lavori la risposta dell’attore è stata pronta: “Quasi odio girare questi film, ma ho molti figli e ho bisogno di soldi“.

Condividi
Riccardo Magliano

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025