Film e Serie Tv

Die Hard, da cosa è tratta la saga con Bruce Willis?

La serie di film Die Hard con Bruce Willis è considerata grandiosa nel cinema. Chi conosce il libro da cui è tratto il primo film?

Tutti i grandi attori di Hollywood hanno un film responsabile di averli consacrati all’olimpo dello star system. Un singolo film che, azzeccando tempi e particolarità, riesce a proiettare la carriera di un attore al vertice del competitivo mondo di Hollywood. Die Hard, film del 1988, ha il pregio di aver consacrato ben due attori di fama internazionale e di aver dato il via a una delle più acclamate saghe del cinema.

Die Hard, da cosa è tratto il film con Bruce Willis – ANSA – velvetcinema.it

In ogni film action che si rispetti deve sempre esserci un eroe per cui il pubblico farà il tifo e un cattivo da odiare fino al momento della sua sconfitta. Nel caso di Die Hard – Trappola di Cristallo, film del 1988 diretto da John McTiernan, i due in particolare sono stati interpretati da Bruce Willis ed Alan Rickman in una prova contrapposta tanto convincente da trasformare entrambi in star.

Die Hard – Trappola di Cristallo è a posteriori stato considerato uno dei film action migliori in assoluto. La trama segue le gesta di John McClane (Bruce Willis), un poliziotto newyorkese in vacanza a Los Angeles con la famiglia. Quando la moglie di McClane viene presa in ostaggio insieme ai colleghi dai criminali tedeschi comandati da Hans Gruber (Alan Rickman), John decide di intervenire da solo, sfruttando il fatto di essere rimasto chiuso nell’edificio non visto dai terroristi.

Il libro che venne prima del blockbuster

La trama di Die Hard – Trappola di Cristallo non è tuttavia originale. Questa storia è opera della penna dello scrittore americano Roderick Throp, in particolare dal romanzo Nothing Lasts Forever (Nulla è Eterno, Joe in italiano) del 1979. Il libro è a sua volta il sequel di un altro romanzo dell’autore, The Detective, scritto nel 1966. Aneddoto interessante è che Throp ha partorito l’idea di Nothing Lasts Forever dopo essersi addormentato mentre stava guardando The Towering Inferno, di John Guillermin.

Die Hard, il film che ha reso stelle Bruce Willis e Alan Rickman – ANSA – velvetcinema.it

Il successo di Die Hard – Trappola di Cristallo fu tale che ne venne fatto un sequel 2 anni dopo, Die Hard 2, dando quindi il via a una saga che comprende 5 film, l’ultimo dei quali uscito nel 2013. Per Bruce Willis questo film fu quello che Rocky è stato per Sylvester Stallone, e con il suo addio al mondo del cinema di qualche anno fa la saga può dirsi conclusa.

Altro aneddoto interessante del film è che Bruce Willis non era la prima scelta per il ruolo del protagonista. La parte fu proposta a Arnold Swarzenhagger, a Sylvester Stallone, e a numerosi altri attori prima che Willis firmasse il contratto.

Condividi
Riccardo Magliano

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025