Film e Serie Tv

Napoli Milionaria! Di cosa parla il film con Totò

Nella lunga filmografia di Totò, Napoli Milionaria! è uno dei più grandi successi. Vediamo insieme da dove arriva e cosa contiene.

Pochi uomini di spettacolo in Italia possono dire di aver fatto tutto e di averlo fatto in maniera eccellente come Eduardo de Filippo. Il maestro della drammaturgia napoletano è riuscito a passare in maniera perfetta dal teatro al cinema adattando perfettamente il suo linguaggio. Una delle dimostrazioni di questo passaggio perfetto è quello effettuato con l’adattamento di Napoli Milionaria!.

Totò in Napoli Milionaria, il segreto della performance – screenshot youtube – velvetcinema.it

Napoli Milionaria! nasce come spettacolo teatrale portato in giro per l’Italia dalla compagnia di De Filippo a partire dal 1945. 5 anni dopo, con l’Italia ormai fuori dalla guerra e con l’industria cinematografica che sti stava pian piano riprendendo la commedia viene adattata a film. Lo stesso Eduardo de Filippo diviene sceneggiatore, regista e interprete della sua opera, con l’aggiunta di Antonio “Totò” de Curtis, il napoletano per eccellenza del periodo, a completare un cast eccezionale per un film che sarebbe divenuto un successo.

Commedia e film parlano di una famiglia napoletana che cerca di sopravvivere lavorando onestamente nel periodo della guerra. Gennaro, il capofamiglia, si fa garante della condotta morale di tutti i membri: la moglie Amalia, fa la borsa nera, la figlia Maria Rosaria, che sogna una vita facile e senza tribolazioni, e il figlio Amedeo, che non ha voglia di lavorare. Quando Gennaro viene deportato la sua famiglie deve ricorrere a mezzi poco leciti per sopravvivere e finisce per arricchirsi enormemente, solo per trovare lo sdegno dello stesso Gennaro al suo ritorno.

Le differenze tra commedia teatrale e film

Adattando il suo scritto per il cinema, Eduardo de Filippo si prende un po’ di libertà di interpretazione e cambia diverse cose nella sua opera. In particolare cambiano i temi su cui de Filippo punta la lente d’ingrandimento. Il regista decide di inserire nella sua opera un approfondimento sui temi caldi del periodo, come il fenomeno del contrabbando, della prostituzione e dei “figli della guerra”.

Eduardo de Filippo nel ruolo di protagonista in Napoli Milionaria! – Screenshot Youtube – Velvetcinema.it

Il film ha inoltre una morale molto più amara rispetto alla commedia teatrale. Se a teatro de Filippo ha dato a tutti i personaggi modo di redimersi dalla loro vita di peccati, nel film questo non accade. Amedeo, che durante l’occupazione diventa ladro di auto, alla fine del film non viene perdonato e coperto, ma messo in carcere, da cui esce come convinto comunista.

Il cambiamento più grande, paradossalmente, è il personaggio di Pasquale Miele, interpretato da Totò. Personaggio originale del film, non presente nella commedia originale e creato appositamente per portare in scena il maestro della comicità napoletana.

Potrete vedere Napoli Milionaria! stasera su Rai 1 alle 21:30.

Condividi
Riccardo Magliano

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025