Film e Serie Tv

Frantic è il film più sottovalutato di Roman Polanski?

Roman Polanski è riconosciuto come uno dei registi più influenti del cinema. Il suo Frantic, tuttavia, è sorprendentemente sottovalutato.

In molti conoscono il nome di Roman Polanski per via dei suoi moltissimi grandi film come Rosmary’s Baby (1968), Macbeth (1971), Il Pianista (2002) e molti altri. Uno dei film del regista polacco che viene più spesso trascurato, tuttavia, è Frantic, che dopo diverso tempo potrebbe essere riscoperto.

Frantic, è forse questo il film più sottovalutato di Polanski? – ANSA – velvetcinema.it

Frantic è uno dei film di Polanski che in pochissimi ricordano. Molta di questa sottovalutazione deriva dal fatto che il film non fu particolarmente forte al box office. La pellicola si apre con il brillante chirurgo di San Francisco Richard Walker (Harrison Ford) che va in vacanza con la moglie Sonda (Betty Buckley) a Parigi. Dopo essersi accorti di aver scambiato la propria valigia all’aeroporto con un’altra identica, Sonda sparisce dall’hotel e Richard si mette alla sua ricerca.

Indagando da solo, visto che la burocrazia dell’ambasciata e della polizia si rivelano di intralcio, il chirurgo scopre che la moglie è stata rapita proprio a causa della valigia scambiata. Quest’ultima appartiene a Michelle (Emmanuelle Seigner), che trasporta droga dagli USA all’Europa per conto di un certo Dedé. Il film ha una costante escalation tematica che porta una situazione apparentemente semplice da gestire, lo scambio di valige, ad evolvere fino ad un punto di non ritorno così assurdo che anche i protagonisti hanno difficoltà a capire come ci sono finiti.

Un film ignorato di un regista di successo

Frantic è uscito nel 1988, quando Polanski era di nuovo in pianta stabile in Europa. In questo contesto trova posto una sua vicenda personale, visto che è proprio per questo film che si rapporta per la prima volta con l’attrice e modella Emmanuelle Seigner, che diventerà la sua seconda moglie dopo la morte di Sharon Tate.

Frantic, il thriller con Harrison Ford – screenshot youtube – velvetcinema.it

Il film aveva tutte le carte in regola per essere un successo. Oltre alla presenza di Roman Polanski alla regia era anche presente Harrison Ford ad interpretare il protagonista, reduce dall’enorme successo de I Predatori dell’Arca Perduta. Nonostante questo il fatto che fosse un film di genere thriller lo allontanava molto dai migliori lavori di Polanski.

In questo senso molti critici hanno notato la mancanza di quella ricerca del torbido e del sovrannaturale che troviamo, ad esempio, in Rosemary’s Baby. Ciò che resta è un trailer con un ottimo crescendo, tecnicamente ben fatto, ma che non va più in alto di così. Il film sarà trasmesso stasera su Iris alle alle 21:00 per tutti coloro che vorranno vederlo.

Condividi
Riccardo Magliano

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025