Film e Serie Tv

Francia e Natale, i film amati dai transalpini per questo periodo

Esattamente come agli italiani, anche ai francesi piace ridere nel periodo di Natale. Le commedie natalizie francesi sono moltissime.

Sappiamo bene come sono fatti i film di Natale italiani o anche quelli americani, ma cosa sappiamo dei film francesi? Anche in Francia a Natale si vuole divulgare gioia e buoni sentimenti, quindi la cosa migliore da fare è realizzare commedie. Le commedie francesi sono già molto interessanti di base, e con una lunga tradizione alle spalle. Quando questa formula viene applicata al tema natalizio i risultati sono esilaranti.

Le commedie natalizie in Francia – ANSA – velvetcinema.it

Supercondriaco (2014)

Questo delirante film di Dany Boon racconta di Romain, un 45enne di Parigi affetto da ipocondria. Il suo medico curante lo porterà in un paese fittizio dell’est Europa per vedere persone che realmente soffrono per una specie di terapia d’urto. Una volta nel paese Romain viene scambiato per il leader dei rivoluzionari del paese. Una divertente commedia in cui il Natale fa solo da sfondo, ma dove le risate sono assicurate.

Un Amico Molto Speciale (2014)

Alexandre Coffre mette in scena una favola di Natale in cui un bambino chiede a Babbo Natale di ritrovare suo padre, in realtà morto da anni. Quello che riceve è l’incontro con un falso Babbo Natale, in realtà un ladro che sfrutta il bambino per rubare oro e preziosi perché questi “faranno ripartire la sua slitta”. Una favola di Natale di grande intrattenimento in cui prevalgono il perdono e i buoni sentimenti.

Pranzo di Natale (1999)

Sul filone dei film in cui si riunisce la famiglia per il pranzo di Natale, Daniéle Thompson mette in scena una riunione tra una madre appena rimasta vedova e le 3 figlie avute dal primo matrimonio. Durante il pranzo verranno svelati diversi altarini che metteranno in seria discussione l’idea che la madre aveva delle figlie e che le 3 sorelle hanno le une delle altre. Se film come Perfetti Sconosciuti o Il Nome del Figlio esistono oggi è grazie alla buona riuscita di questo film.

Cosa si guarda in Francia a Natale? – ANSA – velvetcinema.it

Racconto di Natale (2008)

Un film in cui il punto non è il divertimento, ma piuttosto il tema di mettersi a disposizione per la salvezza dei propri cari. Armand Desplechin mette in scena un dramma familiare in cui le vicende personali saranno gli ostacoli principali in una riappacificazione tra genitori e figli che sembra impossibile. Un ottimo dramma natalizio in cui tutti gli interpreti danno il meglio di sé.

Joyeux Noel – La Verità Dimenticata dalla Storia (2005)

Ben lontano dalle commedia di cui abbiamo parlato fino ad ora, Joyeux Noel prende in esame un fatto storico della Prima Guerra Mondiale. La storia racconta di 3 gruppi di soldati, scozzesi, francesi e tedeschi tra cui la notte di Natale del 1914 si instaurò una tregua non ufficiale per celebrare la festa. Una storia reale che dimostra come lo spirito del Natale possa essere una cosa vera e che sia in grado addirittura di interrompere una guerra.

Condividi
Riccardo Magliano

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025