Categorie: Anteprime

Sanremo 2025: Carlo Conti svela i retroscena alla conferenza stampa inaugurale

La 75° edizione del Festival di Sanremo è alle porte e la conferenza stampa inaugurale, tenutasi il 10 febbraio 2025, ha messo in luce le aspettative e le emozioni che circondano questo evento straordinario. Sotto la direzione artistica di Carlo Conti, il festival si presenta non solo come un concorso canoro, ma come un vero e proprio fenomeno sociale che coinvolge persone di tutte le età. La presenza di figure come Antonella Clerici e Gerry Scotti, co-conduttori della prima serata, aggiunge un ulteriore tocco di prestigio all’evento.

Le dichiarazioni di Luca Poggi e Marcello Ciannamea

La conferenza si è aperta con i saluti di Fabrizio Casinelli, direttore dell’Ufficio Stampa Rai, che ha introdotto Luca Poggi, amministratore delegato di Rai Pubblicità. Poggi ha espresso la sua emozione per il primo Festival che guida e ha sottolineato come Sanremo sia cambiato negli ultimi cinque anni, diventando un evento sociale di grande rilevanza, grazie anche alla partnership con vari brand. “Senza di loro non saremmo qui,” ha affermato, facendo riferimento agli sponsor, tra cui Suzuki, Eni, Tim e Costa Crociere. Questi brand non solo sostengono economicamente l’evento, ma contribuiscono a creare un grandissimo indotto per Sanremo e per la Liguria.

Marcello Ciannamea, direttore Intrattenimento Prime Time, ha messo in evidenza l’importanza dell’integrazione tra contenuti editoriali e brand, affermando che “la sinergia tra il marketing e il racconto editoriale è fondamentale”. Ha anticipato che sul palcoscenico galleggiante della Costa Toscana si esibiranno i Planet Funk, un gruppo musicale che rappresenta una nuova visione di fare musica.

Carlo Conti: il ritorno a Sanremo

Dopo gli interventi introduttivi, Carlo Conti ha preso la parola, esprimendo il suo piacere nel tornare a Sanremo dopo il suo ultimo festival nel 2017. Ha voluto rendere omaggio a chi non c’è più, come Ernesto Assante, sottolineando l’importanza di un festival che si evolve e si adatta alle nuove generazioni. “Spero di portare un prodotto dignitoso e fatto bene, nel rispetto del pubblico”, ha dichiarato.

Il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, ha accolto Conti come un “grande amico” della città, evidenziando il successo dell’opening con Costa Crociere e la volontà di portare il Festival oltre il Teatro Ariston, coinvolgendo tutta la città. Ha anche anticipato la sfilata dei cantanti sull’Eni Carpet, un evento che promette di essere un grande richiamo per i fan.

La programmazione del festival

Durante la conferenza, sono emersi anche alcuni dettagli sulla programmazione. La gara di quest’anno si concentrerà sulle 29 canzoni, con momenti musicali significativi, come l’esibizione di Jovanotti e un tributo a “Imagine” con Noa e Mira Awad. Conti ha scelto di evitare monologhi, ritenendo che la musica possa comunicare messaggi importanti, come quello della pace.

Antonella Clerici ha condiviso la sua gioia nel tornare a Sanremo e ha ricordato i momenti di preparazione con Conti e Scotti, mentre Gerry ha scherzato sul fatto di essere uno dei pochi a non aver condotto spesso il festival. Entrambi hanno confermato la loro ottima intesa e la voglia di portare un’atmosfera di leggerezza e divertimento.

In risposta alle domande dei giornalisti, Conti ha chiarito che non ci sono state interferenze politiche nella selezione degli ospiti e ha sottolineato l’importanza di una programmazione variegata. Ha anche affrontato la questione dell’uso dell’autotune, affermando che negarlo sarebbe “andare contro la logica discografica”, ma ha rassicurato che ci saranno grandi voci in gara.

La conferenza si è conclusa con un’ulteriore celebrazione della storia di Sanremo, un festival che continua a evolversi, abbracciando il passato e guardando al futuro, pronto a regalare emozioni indimenticabili al pubblico di tutto il mondo.

Condividi
Luca Sereni

Sono un appassionato di cinema e teatro, con un amore profondo per la narrazione visiva e le emozioni che queste forme d'arte possono evocare. Da anni mi immergo nello studio della storia del cinema, esplorando le sue origini, le sue evoluzioni e l'impatto culturale che ha avuto nel corso dei decenni. La mia carriera nel giornalismo mi ha permesso di coniugare questa passione con la scrittura, offrendo ai lettori approfondimenti e analisi critiche su film, registi e tendenze artistiche. In VelvetCinema, mi dedico a raccontare storie che vanno oltre il grande schermo, analizzando il legame tra cinema e teatro, e come questi due mondi si influenzino reciprocamente. Ogni articolo è un'opportunità per condividere la mia curiosità e il mio entusiasmo, cercando di portare alla luce opere dimenticate e talenti emergenti. La mia missione è stimolare la conversazione e l'apprezzamento per il cinema, non solo come intrattenimento, ma come un potente mezzo di espressione artistica e sociale.

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025