Categorie: Ultimissime

Penny Dreadful: un addio inaspettato che segna la fine di un’era

Penny Dreadful è una serie che ha lasciato un segno profondo nel panorama televisivo dal suo debutto nel 2014. Creata da John Logan, ha saputo mescolare horror gotico e personaggi iconici della letteratura, incantando il pubblico per tre stagioni. Tuttavia, la notizia della sua chiusura ha colto di sorpresa i fan, che si sono trovati a fare i conti con una conclusione inaspettata ma inevitabile. La terza stagione, andata in onda nel 2016, ha rappresentato l’epilogo di una narrazione ben definita, frutto della visione del suo creatore.

Le ragioni della chiusura

Durante un incontro con la Television Critics Association, i dirigenti di Showtime, David Nevins e Gary Levine, hanno chiarito le motivazioni dietro la decisione di non rinnovare la serie per una quarta stagione. John Logan aveva concepito fin dall’inizio un arco narrativo di tre stagioni incentrato sul personaggio di Vanessa Ives, interpretato da Eva Green. La sua importanza era tale che, come affermato da Nevins, “senza Vanessa Ives, la qualità della serie sarebbe drasticamente diminuita”.

  1. La visione di Logan: un piano narrativo chiaro.
  2. La centralità di Vanessa Ives nella trama.
  3. La consapevolezza di non poter proseguire senza il personaggio.

Nevins ha sottolineato che, nonostante l’idea di una continuazione fosse stata esplorata, Logan era sempre stato fermo nella sua convinzione che la storia dovesse chiudersi con la morte di Vanessa. Questo ha portato alla decisione di terminare la serie, poiché tentare di proseguire senza la guida di Logan avrebbe snaturato l’essenza di Penny Dreadful.

Una conclusione ponderata

La chiusura di Penny Dreadful non è stata una decisione presa alla leggera. Prima della messa in onda della terza stagione, i dirigenti di Showtime erano già a conoscenza della volontà di Logan di terminare la serie. Tuttavia, hanno scelto di mantenere questa informazione riservata, rispettando l’esperienza narrativa dei fan. Levine ha spiegato: “Non volevamo gettare un’ombra sulla stagione finale”, evidenziando il desiderio di Logan di preservare la suspense fino alla fine.

L’episodio finale, con l’epilogo “The End”, ha rappresentato una scelta audace e coraggiosa. Questa conclusione ha permesso di mantenere un’atmosfera di sorpresa e impatto emotivo, lasciando il pubblico a riflettere sulla profondità della storia e sull’eredità di Vanessa Ives.

L’eredità di Penny Dreadful

La morte di un personaggio principale come Vanessa ha portato i fan a riconsiderare l’intera esperienza di visione. Sebbene molti avrebbero desiderato una continuazione, la scelta di Logan di mantenere la qualità e la coerenza narrativa ha reso la serie memorabile. La fine di Penny Dreadful non è stata solo la chiusura di una storia, ma una celebrazione della narrativa audace che sfida le convenzioni.

In attesa di ulteriori sviluppi da parte di John Logan, i fan possono sempre rivisitare le tre stagioni di Penny Dreadful, immergendosi nuovamente in quel mondo oscuro e affascinante. La serie continuerà a vivere nei cuori di coloro che l’hanno amata e nei dibattiti su cosa sarebbe potuto accadere se la storia fosse andata avanti. Un’eredità che rimarrà indelebile, testimone della grande arte di raccontare storie.

Condividi
Giulia Moretti

Sono una redattrice appassionata di cinema internazionale, con un occhio attento ai dettagli e un amore profondo per le storie che il grande schermo ha da raccontare. La mia avventura nel mondo del cinema è iniziata da giovane, quando trascorrevo ore a esplorare film d’autore e pellicole cult provenienti da ogni angolo del pianeta. Con il tempo, ho affinato la mia capacità di analisi e critica, cercando di comprendere non solo la trama, ma anche i temi, le tecniche e le emozioni che ogni film può trasmettere. In VelvetCinema, mi dedico a esplorare le opere più affascinanti del panorama cinematografico internazionale, recensendo film e approfondendo le tendenze emergenti. Credo fermamente che il cinema sia una forma d'arte in grado di unire le persone, di farci riflettere e di portarci in viaggi straordinari, anche senza muoverci dal nostro divano. Ogni articolo è un invito a scoprire nuovi mondi e a condividere la mia passione per la settima arte con tutti voi. Unisciti a me in questo viaggio, perché il cinema ha sempre qualcosa di nuovo da rivelare.

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025