Categorie: Ultimissime

Breaking Bad: quanto è precisa la scienza nella serie di Vince Gilligan?

Dal suo debutto il 20 gennaio 2008, Breaking Bad, creata da Vince Gilligan, ha catturato l’immaginazione del pubblico, diventando rapidamente un cult della televisione. La serie, che si è conclusa dopo sei stagioni, racconta la trasformazione di Walter White (interpretato da Bryan Cranston), un insegnante di chimica del liceo che, dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro ai polmoni, decide di entrare nel mondo della produzione di metanfetamina per garantire un futuro economico alla sua famiglia. Questo dramma non è solo una storia di criminalità, ma esplora anche le complessità della moralità umana, della famiglia e delle conseguenze delle scelte personali.

Il ruolo della chimica nella narrazione

La chimica gioca un ruolo fondamentale nella trama e nell’evoluzione dei personaggi. La serie non solo intrattiene, ma solleva anche interrogativi sulla scienza, rendendo necessario un certo livello di accuratezza scientifica. Gli autori, consapevoli della potenziale conoscenza scientifica del pubblico, hanno collaborato con esperti del settore per presentare un certo grado di realismo. Tra questi c’era la professoressa di chimica Donna Nelson dell’Università dell’Oklahoma, che ha fornito consulenze scientifiche durante la produzione.

Produzione di metanfetamina: una rappresentazione realistica?

All’inizio della serie, Walter e Jesse Pinkman (Aaron Paul) iniziano a produrre metanfetamina con metodi rudimentali. Jesse, in particolare, si distingue per aggiungere polvere di peperoncino alla miscela, un tocco personale che aggiunge un elemento di comicità al dramma. Con l’aumentare della loro attività, i due protagonisti passano a tecniche più sofisticate. Ecco un riepilogo delle fasi della produzione:

  1. Metodi rudimentali: Iniziano con tecniche semplici.
  2. Uso di pseudoefedrina: Passano a un composto presente in molti farmaci da banco.
  3. Ricerca di alternative: Si spostano verso la metilammina, un composto meno regolamentato.

È interessante notare che, sebbene il furto di metilammina rappresentato nella serie possa sembrare più avvincente, gli esperti hanno discusso sulla possibilità che Walt potesse sintetizzarla piuttosto che rubarla. In termini di realismo, è stato convenuto che il furto rendeva la scena più drammatica e cinematografica. Inoltre, il colore blu della metanfetamina di Walter è un’invenzione narrativa, creata per differenziare il prodotto di Walt da quello degli altri produttori nel mercato della droga.

Scene iconiche e scienza: il caso dell’acido fluoridrico

Una delle scene più memorabili, ma anche più criticate, è quella in cui Walt e Jesse tentano di sciogliere un cadavere in acido fluoridrico. La rappresentazione di questa reazione chimica ha sollevato molte domande e discussioni tra gli esperti. I Mythbusters, in un episodio speciale, hanno testato la veridicità di questa scena, scoprendo che mentre l’acido fluoridrico è effettivamente in grado di dissolvere carne, i materiali della vasca da bagno non si dissolverebbero in quel modo.

Il Dott. Jonathan Hare, intervistato dalla BBC, ha spiegato che l’efficacia dell’acido non dipende dalla sua “forza”, ma dalla sua capacità di reagire con specifici composti. La rappresentazione quindi, sebbene esagerata, ha comunque un fondamento scientifico, ma non nella misura in cui è stata mostrata nella serie.

Riflessioni sull’accuratezza e la narrativa

Nonostante le licenze poetiche e le esagerazioni scientifiche, Breaking Bad rimane un capolavoro della televisione. La serie ha saputo bilanciare la tensione narrativa con una certa dose di realismo, creando un mondo in cui gli spettatori possono immergersi completamente. La chimica, pur essendo un elemento fondamentale della trama, non è mai stata l’unico focus; piuttosto, serve come strumento per esplorare temi più profondi riguardanti la moralità e le conseguenze delle azioni umane.

In ultima analisi, sebbene la scienza sia stata talvolta alterata per esigenze narrative, è innegabile che Breaking Bad ha stimolato l’interesse del pubblico per la chimica e ha sollevato importanti discussioni sulla scienza nel contesto della vita reale. Grazie a un mix di dramma, azione e riflessione, la serie ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare.

Condividi
Giulia Moretti

Sono una redattrice appassionata di cinema internazionale, con un occhio attento ai dettagli e un amore profondo per le storie che il grande schermo ha da raccontare. La mia avventura nel mondo del cinema è iniziata da giovane, quando trascorrevo ore a esplorare film d’autore e pellicole cult provenienti da ogni angolo del pianeta. Con il tempo, ho affinato la mia capacità di analisi e critica, cercando di comprendere non solo la trama, ma anche i temi, le tecniche e le emozioni che ogni film può trasmettere. In VelvetCinema, mi dedico a esplorare le opere più affascinanti del panorama cinematografico internazionale, recensendo film e approfondendo le tendenze emergenti. Credo fermamente che il cinema sia una forma d'arte in grado di unire le persone, di farci riflettere e di portarci in viaggi straordinari, anche senza muoverci dal nostro divano. Ogni articolo è un invito a scoprire nuovi mondi e a condividere la mia passione per la settima arte con tutti voi. Unisciti a me in questo viaggio, perché il cinema ha sempre qualcosa di nuovo da rivelare.

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025