Categorie: Ultimissime

Riscoprire Escape from Jurassic Park: la serie animata perduta degli anni ’90

Oggi, il franchise di Jurassic Park è un colosso dell’intrattenimento, con una vasta gamma di film, videogiochi e prodotti derivati. Da quando il primo film, diretto da Steven Spielberg e basato sul romanzo di Michael Crichton, è uscito nel 1993, la saga ha conquistato il pubblico di tutte le età. A distanza di tre decenni, i fan continuano a esplorare l’universo di Jurassic Park attraverso nuove avventure, tra cui la serie animata Netflix, Jurassic World – Nuove avventure. Tuttavia, pochi sanno che esiste un altro capitolo non raccontato della storia: Escape from Jurassic Park, una serie animata progettata negli anni ’90 che non ha mai visto la luce.

le ambizioni di universal pictures

Dopo il successo del primo film, Universal Pictures aveva grandi ambizioni per espandere l’universo di Jurassic Park. La proposta di Escape from Jurassic Park era un tentativo audace di portare i dinosauri in televisione, ma non in un modo tradizionale. La serie avrebbe dovuto essere qualcosa di rivoluzionario per l’epoca, cercando di attrarre non solo i ragazzi, ma anche un pubblico adulto. William Stout, uno dei creativi coinvolti nel progetto, ha rivelato che l’intento di Universal Cartoon Studios era di realizzare uno spettacolo animato di alta qualità, simile a una graphic novel, con una forte componente di animazione in CGI.

Questa ambizione ha portato a un’idea di serie animata che cercava di unire intrattenimento e contenuti più maturi, un approccio che non era comune negli anni ’90. La maggior parte delle serie animate di quel periodo era orientata verso un pubblico infantile, con l’intento di vendere giocattoli. Tuttavia, Escape from Jurassic Park puntava a una programmazione in prima serata, un obiettivo audace che avrebbe potuto cambiare le dinamiche della televisione animata.

la trama e i personaggi

Le informazioni su Escape from Jurassic Park sono emerse lentamente nel corso degli anni, grazie a fonti come Jurassic Outpost, che hanno pubblicato bozze di sceneggiatura e concept art. Secondo queste informazioni, la trama della serie si sarebbe concentrata sulla BioSyn, la compagnia rivale di InGen, che tentava di creare il proprio parco a tema, denominato DinoWorld. Questo parco, sebbene simile a Jurassic Park, avrebbe presentato nuove specie di dinosauri e una serie di eventi catastrofici che avrebbero portato a una fuga di dinosauri in Sud America, creando situazioni di caos e avventura.

Tra i personaggi principali previsti per la serie c’erano nomi noti come John Hammond, Ellie Sattler, Ian Malcolm e Alan Grant. Tuttavia, a causa dei costi associati al casting degli attori originali, è probabile che gli attori coinvolti sarebbero stati meno costosi. Will Meugniot, un veterano dell’animazione con esperienze in serie di successo come The Real Ghostbusters e G.I. Joe, era stato scelto per dirigere lo sviluppo della serie, portando con sé una notevole esperienza e creatività. Nonostante queste credenziali, il progetto non è mai decollato.

il contesto storico e l’eredità perduta

Il contesto storico in cui è emersa questa idea è interessante. Negli anni ’90, la televisione animata stava cominciando a evolversi, con il crescente riconoscimento del potenziale di attrarre un pubblico più maturo. Tuttavia, la maggior parte delle produzioni era ancora legata a formule consolidate e sicure. In questo scenario, il progetto di Escape from Jurassic Park sembrava troppo avventuroso e rischioso per gli investitori e i dirigenti della Universal.

Col passare del tempo, il franchise di Jurassic Park ha continuato a prosperare, ma la mancanza di una serie animata come Escape from Jurassic Park rappresenta un’opportunità persa. Negli ultimi anni, Jurassic World: Camp Cretaceous ha dimostrato che c’era spazio per un’animazione legata a Jurassic Park, anche se ha preso una direzione più tradizionale e orientata verso un pubblico infantile. Questo confronto rende ancora più affascinante il “what if?” di Escape from Jurassic Park: cosa sarebbe potuto succedere se la serie fosse stata realizzata?

La cancellazione di Escape from Jurassic Park ha suscitato un certo rammarico tra i fan, non solo per la natura ambiziosa della serie, ma anche perché avrebbe potuto influenzare la percezione e l’evoluzione del franchise. La serie avrebbe potuto esplorare temi più complessi, come l’etica della clonazione, la responsabilità dell’uomo nei confronti della natura e le dinamiche tra tecnologia e vita. La fusione di animazione e narrativa matura avrebbe potuto portare a una produzione senza precedenti, in grado di attrarre un pubblico diversificato.

A distanza di anni, il potenziale di Escape from Jurassic Park continua a essere un argomento di discussione tra i fan del franchise. La sua storia, sebbene incompleta, rimane un interessante spunto di riflessione su come la visione creativa e la cultura popolare possano cambiare nel tempo. L’idea di una serie animata che affrontasse tematiche adulte attraverso il filtro di un franchise iconico come Jurassic Park rappresenta un’opportunità che, purtroppo, non è stata colta.

Condividi
Elena Rinaldi

Sono una redattrice di VelvetCinema con una profonda passione per il cinema italiano. Fin da piccola, ho trascorso ore incollata allo schermo, affascinata dalle storie e dalle emozioni che solo il grande schermo sa evocare. Dopo aver conseguito la laurea in Storia del Cinema, ho dedicato la mia carriera a esplorare e analizzare il panorama cinematografico italiano, dai classici intramontabili ai film contemporanei che sfidano le convenzioni. Mi piace scrivere recensioni, interviste e approfondimenti che mettano in luce il talento dei registi, degli attori e delle produzioni che contribuiscono a rendere il nostro cinema unico nel suo genere. Credo fermamente che il cinema non sia solo intrattenimento, ma una forma d'arte capace di riflettere e influenzare la società. Su VelvetCinema, condivido le mie riflessioni, suggerimenti e scoperte, con l'obiettivo di far conoscere e apprezzare sempre di più il nostro incredibile patrimonio cinematografico. Unisciti a me in questo viaggio attraverso le pellicole che hanno segnato la nostra storia e quelle che stanno per scrivere il futuro del cinema italiano.

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025