Scopri la magia dei giochi da tavolo alla mostra dello Spazio WOW di Milano - ©ANSA Photo
Dal 1 marzo al 19 aprile 2025, il WOW Spazio Fumetto di Milano ospita una mostra straordinaria intitolata “Giochi sul Tavolo. Storia e mito del gioco da tavolo dal 2500 a.C. a… domani”. Questa esposizione è un vero e proprio viaggio attraverso il mondo del gioco e del giocattolo, permettendo ai visitatori di esplorare epoche e culture diverse con grande attenzione e cura.
La mostra si divide in due sezioni principali, con la prima dedicata alla storia del gioco da tavolo. All’ingresso, i visitatori sono accolti da una riproduzione del Gioco Reale di Ur, un antico gioco di strategia risalente a oltre 4.500 anni fa. Questo invito visivo stimola una riflessione su come il gioco abbia attraversato i secoli, rimanendo una costante nella vita umana.
Tra i pezzi esposti, si trovano anche i grandi classici come Monopoly, RisiKo!, Cluedo e Ticket to Ride. Ogni gioco non è solo un oggetto, ma una parte integrante della storia collettiva di generazioni di giocatori. Le edizioni speciali e le versioni rare aggiungono fascino, rendendo ogni visita un’esperienza unica.
Uno degli angoli più suggestivi è dedicato a Dungeons & Dragons, un gioco che ha avuto un impatto culturale significativo. Qui, i visitatori possono immergersi in un’ambientazione creata con mattoncini LEGO, curata dall’Associazione La Fortezza. Questa installazione non solo offre la possibilità di vedere da vicino il mondo di D&D, ma invita anche a riflettere sull’influenza che il gioco ha avuto nel panorama della cultura popolare. Schermi interattivi mostrano scene iconiche di film e serie TV come “E.T.” e “The Big Bang Theory”, evidenziando il suo ruolo di ponte tra diverse forme di intrattenimento.
La seconda parte della mostra è dedicata alle carte collezionabili, con un focus particolare su Magic: The Gathering, un fenomeno che ha rivoluzionato il mondo dei giochi di strategia. Grazie alla collaborazione con due collezionisti, Boose e Derrick, i visitatori possono ammirare carte rare e pezzi storici che raccontano trent’anni di evoluzione di questo gioco. Attraverso una panoramica sull’impatto di Magic nel panorama ludico contemporaneo, la mostra offre un’interessante riflessione su come i giochi di carte abbiano influenzato le dinamiche sociali e la creatività dei giocatori.
Non ci si limita a esplorare solo i giochi, ma si analizza anche il loro legame con il cinema, la televisione e i fumetti. Passeggiando tra le vetrine, si possono scoprire giochi da tavolo ispirati a film di successo come “Jumanji” e “I Pilastri della Terra”. Inoltre, non mancano le proposte tratte da quiz televisivi storici, come “Lascia o raddoppia?”, che evocano ricordi di epoche passate.
Particolarmente affascinante è la sezione dedicata ai giochi e ai fumetti, con pezzi unici illustrati da artisti di fama come Jacovitti e Guido Crepax. Questi artisti hanno saputo unire il mondo del gioco con quello del fumetto, creando opere che sono diventate veri e propri oggetti da collezione.
Una delle chicche della mostra è l’esposizione fotografica “Board Game Photography” di Daria Piccotti, che cattura l’essenza del gioco da tavolo attraverso immagini suggestive e immersive. Le fotografie offrono una visione intima e poetica dell’atto di giocare, evidenziando la gioia e la connessione che i giochi possono generare tra le persone.
La mostra “Giochi sul Tavolo” è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di giochi, fumetti e cultura pop. Con la sua abilità nel trasformare un argomento di nicchia in un’esperienza coinvolgente, il WOW Spazio Fumetto riesce a far rivivere la magia del gioco attraverso il tempo e lo spazio. La combinazione di elementi storici, culturali e artistici rende questa esposizione un vero e proprio viaggio nel mondo del divertimento, capace di attrarre visitatori di tutte le età.
Non perdere l’opportunità di visitare questa mostra unica, che celebra il gioco e invita a riflettere su come il divertimento e la creatività siano essenziali nella nostra vita quotidiana. Il nostro video della visita è disponibile per chi desidera un assaggio visivo di questa straordinaria esperienza.
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…