Categorie: Personaggi

Walter Ricci e Arisa: un amore che si chiude per dare spazio alla carriera

Walter Ricci è un nome che risuona sempre più forte nel panorama musicale jazz italiano e internazionale. Nato nel 1988, è considerato uno dei più promettenti talenti del genere, avendo già condiviso il palco con icone come Quincy Jones e George Benson. La sua carriera è segnata da numerose esperienze professionali che lo hanno portato a esibirsi in alcune delle location più prestigiose del mondo. Recentemente, il suo nome è emerso anche sulle pagine di cronaca rosa, a causa della sua relazione con la cantante Arisa. Tuttavia, come ha rivelato in un’intervista al Corriere della Sera, questa storia d’amore è giunta al termine, e ora entrambi gli artisti intendono dedicarsi con maggiore impegno alle proprie carriere.

La fine della storia con Arisa

La relazione tra Walter Ricci e Arisa è stata caratterizzata da momenti di grande intensità e affetto, immortalati in scatti sui social che mostrano vacanze al mare, sessioni di registrazione e attimi di felicità. I due si sono conosciuti casualmente a Palermo, in aeroporto, dove è scattata subito una scintilla. Tuttavia, nonostante la forte connessione iniziale, Ricci ha affermato che la vita da artisti comporta sfide uniche: “Con lei è finita. Vogliamo concentrarci entrambi sulle nostre carriere. Io sono in un momento importante e non voglio perdermi neanche una virgola di quel che sto vivendo.”

Walter ha continuato spiegando che la mancanza di una routine comune ha reso difficile il mantenimento della relazione. Nonostante Arisa avesse parlato di sogni di costruire una famiglia, Ricci è consapevole che, a volte, è meglio fermarsi e riflettere: “Siamo stati insieme quasi nove mesi e siamo stati molto bene. Poi ci si rende conto che è meglio fermare la barca.”

La passione per la musica

Nato in una famiglia di musicisti, Walter Ricci ha respirato musica fin dalla tenera età. Suo padre, anch’egli musicista, ha avuto un ruolo cruciale nel suo sviluppo artistico, esponendolo a generi musicali diversi e incoraggiandolo a suonare fin da giovane. Già a otto anni, Walter si esibiva in eventi come matrimoni, accumulando esperienza e affinando le sue abilità. “Ho capito presto che il jazz, dallo swing al bebop fino al contemporary jazz, era per me una calamita irresistibile. Frank Sinatra, Tony Bennett ed Ella Fitzgerald sono stati i miei riferimenti,” ha raccontato.

Il percorso di Ricci ha preso una svolta significativa nel 2006, quando ha vinto il “Premio Massimo Urbani”. Questo riconoscimento gli ha aperto le porte a nuove opportunità, portandolo a collaborare con artisti di grande fama, come Fabrizio Bosso e Stefano Di Battista. “Ho sempre cercato di affermare la mia musica attraverso grandi esperienze,” ha spiegato, sottolineando l’importanza di suonare in contesti internazionali.

Walter ha partecipato anche alla Monk Competition di Quincy Jones a Los Angeles, un’esperienza che ha segnato una pietra miliare nella sua carriera. Da allora, ha continuato a esibirsi in tutto il mondo, guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama jazzistico contemporaneo. Il suo talento è stato riconosciuto anche attraverso diversi premi e riconoscimenti, che testimoniano la sua dedizione e il suo impegno nel campo musicale.

Un futuro luminoso

Attualmente, Ricci sta lavorando a un nuovo disco, un progetto che promette di riflettere la sua crescita artistica e le sue esperienze. Nonostante il suo desiderio di creare musica di qualità, ha dichiarato di non voler forzare il successo, evitando di cercare il “tormentone dell’estate.” “Preferisco che una mia canzone diventi un successo inaspettato piuttosto che essere costruita ad arte,” ha affermato.

Inoltre, il parallelo con Renato Carosone, che molti fanno per descrivere il suo stile unico e coinvolgente, rappresenta per lui un grande onore. “Mi emoziona molto e mi fa un piacere grandissimo. È come se, a chi gioca a pallone, dicessero che sembra Maradona,” ha dichiarato con umiltà.

Walter Ricci si trova quindi in una fase cruciale della sua carriera, in cui il focus è sulla musica e sulla crescita personale. Con la fine della sua storia con Arisa, il jazzista sembra determinato a non lasciarsi distrarre e a continuare a costruire il suo percorso artistico, con l’obiettivo di raggiungere nuove vette e di far brillare il suo talento nel panorama musicale internazionale. La sua storia è un esempio di come anche le relazioni personali possano influenzare la carriera di un artista, ma che è possibile trovare un equilibrio tra la vita privata e quella professionale, perseguendo i propri sogni con passione e dedizione.

Condividi
Giulia Moretti

Sono una redattrice appassionata di cinema internazionale, con un occhio attento ai dettagli e un amore profondo per le storie che il grande schermo ha da raccontare. La mia avventura nel mondo del cinema è iniziata da giovane, quando trascorrevo ore a esplorare film d’autore e pellicole cult provenienti da ogni angolo del pianeta. Con il tempo, ho affinato la mia capacità di analisi e critica, cercando di comprendere non solo la trama, ma anche i temi, le tecniche e le emozioni che ogni film può trasmettere. In VelvetCinema, mi dedico a esplorare le opere più affascinanti del panorama cinematografico internazionale, recensendo film e approfondendo le tendenze emergenti. Credo fermamente che il cinema sia una forma d'arte in grado di unire le persone, di farci riflettere e di portarci in viaggi straordinari, anche senza muoverci dal nostro divano. Ogni articolo è un invito a scoprire nuovi mondi e a condividere la mia passione per la settima arte con tutti voi. Unisciti a me in questo viaggio, perché il cinema ha sempre qualcosa di nuovo da rivelare.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025