Categorie: Ultimissime

Warner Bros. elimina i corti classici dei Looney Tunes da Max: un’azione controversa e rischiosa

Un nuovo giorno porta con sé una decisione controversa da parte di Warner Bros. Discovery, sotto la guida del CEO David Zaslav. La società ha annunciato la rimozione di tutti i cortometraggi dei Looney Tunes, realizzati tra il 1930 e il 1969, dalla piattaforma di streaming Max. Questa scelta ha scatenato un’ondata di indignazione tra i fan dell’animazione, poiché rappresenta un attacco diretto al patrimonio culturale e artistico dell’animazione, privando il pubblico di personaggi iconici come Bugs Bunny, Daffy Duck, Wile E. Coyote e Porky Pig. Questi corti hanno intrattenuto e formato generazioni di spettatori, e la loro rimozione è un colpo devastante per la storia dell’animazione.

Decisioni controverse di Zaslav

La gestione di Zaslav ha suscitato molte perplessità sin dal suo insediamento. Le sue scelte, spesso considerate irricevibili, includono:

  1. La cancellazione di progetti già completati, come il film di Batgirl.
  2. Tentativi di smantellare canali storici come Turner Classic Movies.
  3. Tagli drastici alla programmazione di Cartoon Network, creando confusione tra creatori e fan.

Con la rimozione dei corti animati dei Looney Tunes, Zaslav continua a ignorare l’eredità culturale che questi capolavori rappresentano.

Un tempismo sospetto

La decisione di rimuovere i corti classici è particolarmente sorprendente, considerando che Warner Bros. aveva precedentemente minimizzato le voci su una possibile rimozione. Oggi, questa scelta sembra definitiva e coincide con l’uscita nei cinema americani di “Un’avventura spaziale – Un film dei Looney Tunes”. Questa tempistica solleva interrogativi su un possibile tentativo di distogliere l’attenzione da una decisione impopolare.

L’importanza dei Looney Tunes nella cultura popolare

I Looney Tunes non sono semplici cartoon; sono colonne portanti della cultura popolare. Creati da leggende dell’animazione come Chuck Jones, Friz Freleng, Tex Avery, Frank Tashlin e Bob Clampett, questi personaggi hanno educato il pubblico al valore della satira e dell’irriverenza. Ad esempio, Bugs Bunny e Daffy Duck hanno sfidato i confini del buon gusto e hanno parodiato icone del cinema, permettendo al pubblico di esplorare il patrimonio cinematografico attraverso il loro umorismo.

Una delle scene più memorabili è quella di “Rabbit Hood”, in cui Bugs Bunny incontra Robin Hood, citando il film classico “Le avventure di Robin Hood” del 1938. Tali riferimenti stimolano la curiosità del pubblico e incoraggiano la riscoperta di film storici.

La rimozione di queste opere non solo priva le nuove generazioni di un’importante risorsa educativa, ma mina anche l’identità culturale di un’epoca che ha segnato la storia dell’animazione.

Una strategia discutibile

La strategia di Zaslav sembra concentrarsi su produzioni a basso costo e reality show, riducendo la qualità della programmazione su Max. In un momento in cui lo studio ha bisogno di capitalizzare su un catalogo ricco e variegato per attrarre abbonati, la dirigenza attuale sembra considerare l’eredità di Warner Bros. come un peso, piuttosto che un tesoro da preservare.

La giustificazione per la rimozione dei corti classici dei Looney Tunes è che l’animazione storica non contribuisce all’aumento degli abbonamenti. Questo ragionamento appare come una manifestazione di miopia aziendale, ignorando il pubblico che ha amato questi personaggi nel corso degli anni.

Per coloro che desiderano rivedere i corti classici, l’unica opzione disponibile sembra essere l’acquisto di DVD o Blu-ray, rendendo difficile l’accesso a queste opere per le nuove generazioni. Questo approccio rappresenta un grave errore di valutazione, rischiando di alienare una base di fan storica e compromettere ulteriormente la reputazione di Warner Bros. nel panorama dell’intrattenimento.

Con la rimozione dei Looney Tunes, ci si chiede chi sarà il prossimo bersaglio della gestione di Zaslav. La storia del cinema è costellata di opere che meritano di essere celebrate e preservate, non cancellate nel nome di una presunta modernizzazione. La visione a lungo termine di Warner Bros. dovrebbe includere il rispetto e l’apprezzamento per il proprio patrimonio, piuttosto che una sconsiderata eliminazione di ciò che ha reso lo studio grande.

Condividi
Elena Rinaldi

Sono una redattrice di VelvetCinema con una profonda passione per il cinema italiano. Fin da piccola, ho trascorso ore incollata allo schermo, affascinata dalle storie e dalle emozioni che solo il grande schermo sa evocare. Dopo aver conseguito la laurea in Storia del Cinema, ho dedicato la mia carriera a esplorare e analizzare il panorama cinematografico italiano, dai classici intramontabili ai film contemporanei che sfidano le convenzioni. Mi piace scrivere recensioni, interviste e approfondimenti che mettano in luce il talento dei registi, degli attori e delle produzioni che contribuiscono a rendere il nostro cinema unico nel suo genere. Credo fermamente che il cinema non sia solo intrattenimento, ma una forma d'arte capace di riflettere e influenzare la società. Su VelvetCinema, condivido le mie riflessioni, suggerimenti e scoperte, con l'obiettivo di far conoscere e apprezzare sempre di più il nostro incredibile patrimonio cinematografico. Unisciti a me in questo viaggio attraverso le pellicole che hanno segnato la nostra storia e quelle che stanno per scrivere il futuro del cinema italiano.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025