Categorie: Ultimissime

O’Dessa: un viaggio post-atomico nel rock con Sadie Sink su Disney+

Il film “O’Dessa”, diretto da Geremy Jasper e uscito su Disney+ il 21 marzo 2025, si presenta come un musical rock ambientato in un futuro post-apocalittico. Con una trama che reinterpreta il mito di Orfeo ed Euridice, il film segue O’Dessa Galloway, interpretata da Sadie Sink, mentre naviga tra le complessità dell’amore e della ricerca della propria identità. Nonostante l’ambizione e l’estetica visivamente accattivante, “O’Dessa” non riesce a superare alcune limitazioni significative.

La trama e i personaggi

La storia inizia con O’Dessa che vive una vita tranquilla con sua madre, Calliope (Bree Elrod). La sua vita cambia radicalmente con la morte di Calliope, che la spinge a scoprire una chitarra di famiglia, simbolo della sua lotta interiore e della ricerca di libertà. O’Dessa intraprende un viaggio verso Satylite City, un luogo dominato dal tiranno Platonovich (Murray Bartlett) e dalla boss criminale Neon Dion (Regina Hall). Questo viaggio diventa un’odissea di musica, amore e ribellione, ma con alcune lacune narrative.

Musica e performance

Il film si apre con il brano “Here Comes the Seventh Son”, che cattura immediatamente l’attenzione del pubblico. La performance vocale di Sadie Sink è uno dei punti di forza del film, ma la forza della musica non riesce a compensare le debolezze nella scrittura. Le sequenze musicali, sebbene ben eseguite, spesso sembrano più videoclip che parti integranti della narrazione.

Critiche e considerazioni finali

Geremy Jasper, autore anche della sceneggiatura, attinge a diverse influenze cinematografiche, creando un mondo distopico ricco di dettagli visivi. Tuttavia, la mancanza di coesione rende difficile per il pubblico seguire il racconto. Alcuni elementi, come il legame tra O’Dessa e Euri Dervish (Kelvin Harrison Jr.), avrebbero potuto offrire una profonda esplorazione del potere dell’amore, ma risultano superficiali.

In sintesi, “O’Dessa” è un’opera visivamente affascinante e musicalmente avvincente, ma fatica a trovare una propria coesione narrativa. La promessa di un’odissea rock distopica rimane insoddisfatta, lasciando gli spettatori con una sensazione di ambiguità. Nonostante il talento di Sadie Sink e del cast, il film sembra perdere di vista il suo obiettivo, rappresentando un potenziale non completamente realizzato.

Di seguito, potete trovare il trailer doppiato in italiano di “O’Dessa”, disponibile a catalogo dal 20 marzo.

Condividi
Luca Sereni

Sono un appassionato di cinema e teatro, con un amore profondo per la narrazione visiva e le emozioni che queste forme d'arte possono evocare. Da anni mi immergo nello studio della storia del cinema, esplorando le sue origini, le sue evoluzioni e l'impatto culturale che ha avuto nel corso dei decenni. La mia carriera nel giornalismo mi ha permesso di coniugare questa passione con la scrittura, offrendo ai lettori approfondimenti e analisi critiche su film, registi e tendenze artistiche. In VelvetCinema, mi dedico a raccontare storie che vanno oltre il grande schermo, analizzando il legame tra cinema e teatro, e come questi due mondi si influenzino reciprocamente. Ogni articolo è un'opportunità per condividere la mia curiosità e il mio entusiasmo, cercando di portare alla luce opere dimenticate e talenti emergenti. La mia missione è stimolare la conversazione e l'apprezzamento per il cinema, non solo come intrattenimento, ma come un potente mezzo di espressione artistica e sociale.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025