Categorie: Ultimissime

Jason Bourne: la saga torna sul mercato, si riparte da zero con nuove avventure

La saga di Jason Bourne, uno dei franchise action più iconici e redditizi degli ultimi decenni, sta per affrontare una nuova fase. Con l’annuncio della vendita dei diritti, l’era di Universal Pictures giunge al termine, aprendo la strada a nuovi potenziali acquirenti e a una ristrutturazione del brand. La notizia, diffusa il 24 marzo 2025, ha immediatamente catturato l’attenzione di molti operatori del settore, in particolare grandi nomi come Apple, Netflix e Skydance.

L’eredità di Robert Ludlum

WME, l’agenzia che gestisce la vendita, rappresenta l’eredità del compianto autore Robert Ludlum, il creatore del personaggio che ha affascinato milioni di spettatori in tutto il mondo. Il valore commerciale della saga è innegabile: con cinque film rilasciati dal 2002 al 2016, la serie ha incassato complessivamente circa 1,64 miliardi di dollari, confermandosi come una delle più redditizie nel genere spy-thriller, accanto a franchise storici come quello di James Bond.

Il successo dei film

La saga ha avuto inizio nel 1980 con il romanzo “The Bourne Identity”, ma il vero successo è arrivato con l’adattamento cinematografico del 2002. Matt Damon ha interpretato il protagonista, un agente della CIA affetto da amnesia, in un’interpretazione che lo ha reso indissolubilmente legato al personaggio. La trilogia originale, composta da:

  1. “The Bourne Identity” ($214 milioni)
  2. “The Bourne Supremacy” ($292,5 milioni)
  3. “The Bourne Ultimatum” ($442,8 milioni)

è stata accolta con entusiasmo da pubblico e critica, segnando un punto di svolta per il genere d’azione.

Nel 2012, la saga ha tentato di espandere il proprio universo con “The Bourne Legacy”, in cui Jeremy Renner ha assunto il ruolo principale, incassando $276,1 milioni. Tuttavia, il ritorno di Matt Damon nel 2016 con “Jason Bourne”, che ha incassato $415,4 milioni, ha riaffermato il suo status di icona, riconfermandolo come il volto principale della saga.

Il futuro del franchise

La notizia della vendita dei diritti ha aperto una serie di interrogativi sul futuro del franchise. “Chiunque acquisirà i diritti ripartirà da zero”, hanno dichiarato fonti vicine alla trattativa. Questo suggerisce che la nuova proprietà potrebbe puntare a un reboot totale, con l’intento di rinnovare il franchise e attrarre una nuova generazione di spettatori. Un approccio simile è stato già adottato da altri franchise di successo, come “Jack Ryan” e “Jack Reacher”, che hanno visto una transizione verso produzioni seriali di grande successo.

L’idea di un adattamento in formato seriale si inserisce perfettamente nella tendenza attuale della televisione, dove le serie ad alto budget stanno guadagnando sempre più popolarità. Con la crescita dei servizi di streaming e l’aumento della domanda di contenuti originali, un reboot di Jason Bourne in forma di serie TV potrebbe rivelarsi un’opzione vincente. Le piattaforme di streaming come Netflix e Apple sono particolarmente interessate a contenuti che possano attrarre un vasto pubblico, e la saga di Bourne ha tutte le carte in regola per diventare un successo anche in questo nuovo formato.

Nel 2024, Universal Pictures sembrava essere al lavoro su un nuovo capitolo della saga, con il regista Edward Berger, noto per “Your Honor” e “All Quiet On the Western Front”, in trattative per la regia. Tuttavia, con l’annuncio della vendita dei diritti, questo progetto è apparso in fase di stallo, lasciando molti fan del franchise in attesa di aggiornamenti. Nonostante l’incertezza, Captivate Entertainment, che gestisce i diritti cinematografici dell’eredità di Ludlum, rimane coinvolta nella trattativa, assicurando che l’eredità di Bourne continui a essere considerata nella pianificazione futura.

La saga di Jason Bourne ha dimostrato di avere una longevità sorprendente, mantenendo l’interesse del pubblico per oltre due decenni. Con un reboot all’orizzonte, il personaggio potrebbe essere adattato a nuove storie e contesti, affrontando temi attuali come la sorveglianza, la privacy e le operazioni clandestine in un mondo sempre più complesso. La possibilità di esplorare il passato di Bourne o di introdurre nuovi personaggi nel suo universo narrativo potrebbe portare a una ricca espansione della storia.

Il futuro di Jason Bourne è quindi ricco di potenziale, e l’attesa è palpabile. Sarà interessante vedere chi raccoglierà l’eredità di Matt Damon e come il franchise evolverà nei prossimi anni. Con l’attuale clima cinematografico e le nuove tecnologie, il mondo di Bourne potrebbe rivelarsi più intrigante e coinvolgente che mai.

Condividi
Giulia Moretti

Sono una redattrice appassionata di cinema internazionale, con un occhio attento ai dettagli e un amore profondo per le storie che il grande schermo ha da raccontare. La mia avventura nel mondo del cinema è iniziata da giovane, quando trascorrevo ore a esplorare film d’autore e pellicole cult provenienti da ogni angolo del pianeta. Con il tempo, ho affinato la mia capacità di analisi e critica, cercando di comprendere non solo la trama, ma anche i temi, le tecniche e le emozioni che ogni film può trasmettere. In VelvetCinema, mi dedico a esplorare le opere più affascinanti del panorama cinematografico internazionale, recensendo film e approfondendo le tendenze emergenti. Credo fermamente che il cinema sia una forma d'arte in grado di unire le persone, di farci riflettere e di portarci in viaggi straordinari, anche senza muoverci dal nostro divano. Ogni articolo è un invito a scoprire nuovi mondi e a condividere la mia passione per la settima arte con tutti voi. Unisciti a me in questo viaggio, perché il cinema ha sempre qualcosa di nuovo da rivelare.

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025