Cinema all'aperto, quali sono i migliori (www.velvetcinema.it)
Quali sono i migliori cinema all’aperto in cui andare d’estate in Italia? In questo modo, vi godrete al meglio i vostri film preferiti.
L’estate al cinema può essere un’ottima idea per chi vuole godersi momenti indimenticabili da soli o in compagnia, tuttavia a causa del grande caldo andare al cinema d’estate – anche con l’aria condizionata – potrebbe essere davvero una sofferenza. Proprio per questo, esistono i cinema all’aperto.
Luoghi in cui è possiible passare serate impareggiabili, e prendere parte a eventi che risultano essere a dir poco piacevoli. Ma quali sono i migliori in cui è possibile andare in Italia?
Specifichiamo, prima di tutto, che chiaramente non tutti i cinema considerati fra i migliori possono essere raggiunti da chiunque, tuttavia nel nostro Paese per fortuna c’è la possibilità di trovare cinema all’aperto validi e caratterizzati da un’ottima organizzazione un po’ dappertutto. Proprio per questo, a riguardo non c’è da preoccuparsi più di tanto.
I migliori cinema all’aperto in Italia: quali sono
I cinema all’aperto più che validi non sono pochi, ma quali sono i migliori? Dalla Puglia al Piemonte, sono davvero tanti.
PUGLIA
Attraverso una delle regioni più apprezzate in assoluto per mare e paesaggi, anche i cinema all’aperto contribuiscono a rendere magica l’estate in Puglia. Grazie soprattutto a Imaginaria, appuntamento internazionale del cinema d’animazione d’autore che si trova a Conversano. Da valutare, poi, anche il Cinzella Festival. Al Salento International Film Festival, in quel di Tricase, si possono trovare molti film indipendenti d’alta qualità.
CAMPANIA
“Cinema intorno al Vesuvio”, si chiama così l’evento all’aperto organizzato dall’associazione Arci Movie situato nei giardini di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano.
ROMA
Non si può dimenticare di nominare il Parco degli Acquedotti di Roma, che può ospitare fino a 1.000 persone. L’ingresso è gratuito fino a quando non vengono esauriti i posti disponibili, e ogni giorno si può godere della visione di autentici capolavori del cinema. Nel centro di Roma si può parteciparte all’Isola del Cinema, Festival Internazionale di Cinema e Cultura, che permette di vedere un sacco di film, fra i quali alcuni in lingua originale con sottotitoli. Si trova fra le due sponde del fiume Tevere. Un’ottima alternativa può essere il Floating Thetare, unica arena galleggiante italiana ecocompatibile immersa in un contesto urbano.
Quali sono i migliori cinema all’aperto in Italia (www.velvetcinema.it)
UMBRIA
A pochi metri dalla Basilica di San Pietro, va in scena una serie di film selezionati fra pellicole che hanno fatto la storia del cinema e nuovi progetti. L’evento viene organizzato all’interno dei Giardini del Frontone.
BOLOGNA
In Piazza Maggiore, nel pieno della stagione, parte il progetto Sotto le stelle del Cinema, che dà vita alla visione di moltissimi classici e anche cine-concerti. Se ne avete la possibilità, andateci perché è un appuntamento da non perdere.
VENETO
Grazie a Cinemoving, è possibile godere del cinema itinerante diviso in tappe. Permette di apprezzare i progetti vincitori alla Mostra del Cinema di Venezia e anche molto altro.
LOMBARDIA
A Milano, il cinema all’aperto di Fondazione Prada d’estate promette davvero un’organizzazione accurata e impossibile da saltare, per chi vuole vivere un’esperienza di questo tipo.
PIEMONTE
A Torino l’estate si dipinge di nuovi colori e avvolgenti suoni grazie a Precollinear Park Bridge. Si tratta del primo cinema all’aperto sul ponte. La proiezione, che è davvero straordinaria, avviene in modalità silenziosa, ovvero chi desidera partecipare alla visione può farlo con le cuffie.