Categorie: In Sala Sala

L’Esorcista torna nelle sale dopo 40 anni: trailer ufficiale

Era la sera del 19 giugno 1973. Era l’America. Nelle sale fu proiettato per la prima volta L’Esorcista, ultimo film di William Friedkin. Lì, al buio, accadde di tutto: svenimenti, episodi d’isteria, panico, ambulanze. Gli spettatori uscirono con il terrore attaccato addosso, quella pellicola segnò la storia dell’horror e i medici si affrettarono a vietarlo ai malati di cuore. Non si scherza, non si scherza affatto.

Dopo quarant’anni esatti, L’Esorcista torna al cinema restaurato e digitalizzato nella versione Director’s Cut, distribuito in Italia da Nexo Digital in collaborazione coi media partner MYmovies.it e Horror Channel, con undici minuti di scene eliminate da quell’edizione del ’73 (l’elenco delle sale è sul sito ufficiale di Nexo Digital). Scene che promettono incubi doc. La domanda è: come reagirà, stavolta, il pubblico?

La trama del film, tratto dal best seller di Peter Blatty, è nota: “in un sito archeologico in Iraq viene dissotterrata una statuetta che raffigura un volto demoniaco. Intanto Chris, una giovane attrice divorziata, si trova a Georgetown insieme alla figlia dodicenne Regan per le riprese di un film. Di lì a breve strani fenomeni cominciano a verificarsi: il letto di Regan prende a muoversi da solo e la bimba inizia a dare segni di squilibrio. Tutti gli specialisti da cui viene esaminata non riescono però ad aiutarla. Non rimane altra scelta: la bimba deve essere sottoposta a un esorcismo…“.

E poi c’è la cosiddetta “Maledizione dell’Esorcista”, un insieme di leggende metropolitane, misteri e follia che da sempre avvolge la pellicola in modo impalpabile eppure evidente. Quando uscì in Gran Bretagna, gli amministratori di alcune cittadine decisero di proibirne la proiezione. Alcuni “ribelli” organizzarono dunque gli “Exorcist Bus Trips”, autobus navetta che facevano da spola verso paesi limitrofi in cui il era possibile vedere il film. Gli episodi inquietanti si susseguirono: morirono diverse persone che in qualche modo erano legate all’opera di Friedkin, un inspiegabile incendio distrusse il set, la protagonista Linda Blair fu vittima di un forte esaurimento nervoso e riportò inoltre problemi alla schiena (che assillarono anche Ellen Burstyn, interprete di Chris). Suggestione? Coincidenze? Forzature? Impossibile dare una risposta certa. Non resta che guardare il trailer e attendere il 19 giugno…

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025