Categorie: Cool Trailer

Stefano Accorsi, L’arbitro: ottima accoglienza a Venezia

La 70esima Mostra del Cinema di Venezia è cominciata da poche ore e già Stefano Accorsi ha messo in tasca una soddisfazione che potrebbe raddoppiare nelle prossime ore. L’arbitro, opera prima di Paolo Zucca che lo vede protagonista, è infatti il film scelto per aprire le Giornate degli autori. Il primo impatto è stato molto positivo, Accorsi ha ricevuto un’ottima accoglienza insieme al resto del cast ovvero Geppi Cucciari, Jacopo Cullin, Alessio Di Clemente, Marco Messeri, Francesco Pannofino e Benito Urgu.

E’ l’approfondimento – diciamo così – dell’omonimo cortometraggio che nel 2009 ha vinto il David di Donatello; Accorsi è il protagonista nei panni dell’arbitro Cruciani. “Un arbitro – ha spiegato lui stesso – estremamente intransigente, profondamente ambizioso”, che chiederà “una mano alla persona sbagliata, accettando compromessi e soldi”. Dalla finale di Champions League, dunque, si ritroverà “condannato a quella della terza categoria in Sardegna“.

Urgu interpreta un mister cieco che allena il debole l’Atletico Pabarile, Cullin è un giocatore assai promettente che potrebbe risollevare le sorti della squadra e che vive una storia d’amore con il personaggio della Cucciari, la Sardegna viene raccontata in modo surreale, come un piccolo universo a sé per certi versi fuori dal tempo, in cui albergano grandi sentimenti ma anche insanabili contrasti. Sullo sfondo, un pizzico di follia che di certo non guasta.

Zucca ha scritto la sceneggiatura insieme a Barbara Alberti ispirandosi anche alle vicende di Calciopoli: “Ho ascoltato tutte le intercettazioni, ho studiato molto, ma poi ho dimenticato i nomi e le vicende, rimanendo sintonizzato sulla musica, la gelatina linguistica dei truffatori. Ma ogni riferimento a fatti e persone, ribadisco, è puramente casuale“. L’arbitro sarà proiettato questa sera alle 21 e arriverà nelle sale il prossimo 12 settembre distribuito da Lucky Red e prodotto da Amedeo Pagani: “Ho accettato di fare questo ruolo – spiega Accorsi – perché era sui generis. Mi affascina sempre quando un regista racconta qualcosa di personale, inesplorato e con una certa dose incoscienza“. Ecco il trailer:

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025