Categorie: Recensioni

“I corpi estranei”, Filippo Timi tra solitudine e dolore

Antonio (Filippo Timi) parte dall’Umbria per raggiungere un ospedale oncologico di Milano con suo figlio, il piccolo Pietro, malato di tumore al cervello: durante le settimane di ricovero che precedono l’intervento, Antonio – scontroso e diffidente, fino a sfiodare la maleducazione – deve confrontarsi con gli altri pazienti dell’ospedale, tra cui l’adolescente Jaber (l’esordiente Jaouher Brahim) che si trova lì per assistere l’amico Youssef, malato di cancro. Dopo diversi tentativi di avvicinamento da parte del giovane di origine araba, Antonio comincia ad aprirsi e a fidarsi di lui e comprende come affrontare la difficile esperienza della malattia del piccolo Pietro.

LEGGI ANCHE: 

“I corpi estranei”, presentato in concorso all’ottava edizione del Festival internazionale del film di Roma, è una pellicola che affronta diversi temi con uno sguardo delicato e sensibile, quello del regista Mirko Locatelli, capace di racchiudere nel film diverse tematiche, da quella del razzismo nei confronti degli stranieri e della loro cultura, a quella della sofferenza e della malattia, che però, “diventa solo un pretesto”.

LEGGI ANCHE: 

“Siamo partiti da un’immagine. Mia moglie (Giuditta Tarantelli, co-sceneggiatrice e co-produttrice del film) mi ha sottoposto un uomo solo con in braccio un bambino in un reparto di oncologia pediatrica. Intorno a questa immagine abbiamo creato una storia, puntando sulla fragilità dell’adulto che à anche più forte di quella del bambino. Insomma, volevamo parlare della solitudine del papà in un film non sul dolore ma appunto sulla fragilità, ha spiegato Locatelli durante la conferenza stampa di presentazione del film.

LEGGI ANCHE: 

Ottima l’interpretazione di Filippo Timi, che ci ha abituati a ruoli intensi e drammatici e qui sfodera tutta la sua capacità di immedesimarsi nei panni di un uomo semplice, ma allo stesso tempo in continua evoluzione. “Antonio è uno gretto, un umbro incapace di aprirsi al mondo, ma che, grazie a questa trasferta a Milano, deve confrontarsi con delle cose che lui non conosceva”, ha spiegato il protagonista, che ricorda anche un episodio della sua infanzia“Da bambino ho avuto anche io un’esperienza d’ospedale. A sei anni mi portarono infatti a Pisa perchè zoppicavo e mi regalarono la prima scatolina di Lego. Poi ho scoperto, a trenta anni di distanza, che pensavano avessi un tumore alle ossa. Comunque questo è il film più documentaristico che ho fatto e, devo dire, anche per questo non mi sono mai preoccupato di recitare. Ho cercato di essere solo naturale, me stesso”, ammette.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025