Sono cominciate lo scorso 7 ottobre e terminate da pochissimi giorni le riprese de I nostri ragazzi, film che segna il ritorno alla regia di Ivano De Matteo dopo il successo – di pubblico e di critica – ottenuto con Gli Equilibristi.
Il cast è degno di nota: Alessandro Gassman, Barbora Bobulova, Giovanna Mezzogiorno e Luigi Lo Cascio. La vicenda è liberamente ispirata al best seller di Herman Koch La cena. Gassman e la Bobulova, Lo Cascio e Mezzogiorno interpretano due coppie alle prese con un problema a dir poco spinoso; i rispettivi figli hanno picchiato e ucciso una barbona mentre ritiravano i soldi da uno sportello bancomat. Le forze dell’ordine sembrano ormai sul punto di identificarli e, come se non bastasse, tramite la Rete vengono diffusi dei filmati che riguardano gli stessi adolescenti e sono ancora più “pericolosi” per loro. Le madri e i padri si ritrovano dunque intorno al tavolo di un ristorante (la scena clou è stata girata al Passetto di Roma) per decidere se difenderli a tutti i costi oppure… No.
I nostri ragazzi è già candidato a diventare uno fra i film italiani più attesi della prossima stagione, le premesse affinché De Matteo riesca a bissare il risultato del suo film precedente ci sono tutte. Certo, non manca qualche ostacolo lungo il cammino: un intero giorno di bruciato è andato letteralmente in fumo per motivi non chiari. Ma De Matteo non s’è perso d’animo, anzi ha trovato proprio in quest’amaro episodio un’ulteriore carica. “Rigiriamo tuttoooooooooo!!!!!!!!!! – è il suo messaggio apparso su Facebook – Non ci ferma nessuno nemmeno i macchinari dei laboratori che impazziscono!!!!!!!“. Pellicola, si usa rigorosamente la pellicola. E di nuovo al lavoro tutti insieme, senza fare una piega. Con tanto di commenti ammirati da parte di chi segue – sia pur virtualmente – questo progetto e la sua costruzione.
I nostri ragazzi è prodotto dalla Rodeo Drive con Rai Cinema e sarà distribuito da 01 Distribution.
Foto by Facebook – Emanuela Scarpa
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…