Categorie: Personaggi

Pedro Almodovar: “Spagna sull’orlo di una crisi di nervi”

La Spagna? Per Pedro Almodovar, uno dei registi iberici più famosi al mondo, che questa sera a Berlino riceverà un premio speciale agli European Film Awards, è sull’orlo di una crisi di nervi, per parafrasare il titolo di un suo celebre film. Il premio Oscar per “Tutto su mia madre”, la pellicola che lanciò nell’olimpo hollywoodiano Penelope Cruz sogna “un’utopia immediata per cambiare le cose, creare nuove leggi, mettere mano alla Costituzione. Purtroppo Zapatero è stato una delusione. Non ha detto al popolo che c’era la crisi, invece la crisi c’era tutta”.
Non mancano poi le critiche al Partito Popolare, “irresponsabile” per aver alzato l’Iva sui biglietti al 21% (dal vecchio 8%) e che “si comporta come un hooligan per quanto riguarda le leggi sul cinema. Non c’è nessuna volontà politica di aiutare la Spagna nè la cultura. Tra le cause della crisi del cinema in Spagna, sicuramente c’è la pirateria, “perchè gli spagnoli sono abituati a comprare e scaricare i video pirata e non riescono proprio a farne a meno. Credo di essere l’unico che compra i video in negozio anche quelli in Blu-ray”.
Nonostante le difficoltà, Almodovar confessa che sta lavorando a più di una sceneggiatura. Per il prossimo film ha le idee chiare: non sarà sicuramente una commedia, come l’ultimo divertentissimo “Gli amanti passeggeri”, ma si tratterà di “un dramma o meglio un melodramma che riguarderà anche la preoccupazione attuale per il nostro Paese”. Non mancano però gli elogi al cinema europeo, capace di distinguersi in maniera netta rispetto a quello statunitense: “C’è una vera specificità nel film europeo. ‘La grande bellezza’ si capisce che è un film italiano, così è per i film francesi”, spiega. Riprodurre una pellicola simile sarebbe difficile in Spagna. “L’ha fatta Fellini cinquant’anni fa e ora Sorrentino”, glissa Almodovar. Anche i film americani sono diversi da quelli europei e questo è facilmente comprensibile, ad esempio Tarantino sa perfettamente la differenza tra cultura europea e cultura americana”. In passato, rivela, gli era stato proposto di girare il remake de ‘I segreti di Brokeback Mountain’: “Ci ho pensato quattro mesi ma poi ho rinunciato”.
Foto by Twitter
Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025