Nebraska è uscito da poche ore nelle sale cinematografiche e sembra già riscuotere molti consensi su Twitter (nonché sei nomination agli Oscar, leggi qua tutta la lista dei film): “Andate a vedere questo filmone. Poi non venite a dirmi che non ve l’ho detto, “Un film assolutamente da vedere“, “Bellissimo ed emozionante, straordinari attori”, “La prima perla cinematografica dell’anno arriva dalla @luckyredfilm e si chiama #Nebraska”.
E’ la storia della famiglia Grant di Hawthorne, Nebraska per l’appunto: un padre e un figlio che portano la commedia americana (anche se si potrebbe parlare di un dramma) on the road sulle tracce di un’improbabile fortuna e alla ricerca di una complicità persa da molto tempo. Woody (interpretato da Bruce Dern) è un uomo testardo e taciturno che un giorno riceve una lettera: ha vinto il jackpot di una lotteria pari ad un milione di dollari. I soldi però deve ritirarli in Nebraska (a mille e duecento chilometri di distanza da dove vive lui) e così ci pensa suo figlio David (Will Forte) ad accompagnarlo. Una moderna odissea familiare visto che a loro si aggregano anche la matriarca dei Grant (June Squibb) e il figlio (Bob Odenkirk).
Una storia commovente ed irritante allo stesso tempo, che ogni tanto sfiora la comicità, anche se è malinconica e piena di amarezza. il fatto di averlo girato in bianco e nero (regia di Alexander Payne e fotografia firmata da Phedon Papamichael), in un cinemascope riflette ancora meglio la sensazione cupa del contrasto tra i momenti divertenti e quelli più tristi. Una serie di confessioni ironiche su quello che rappresenta la famiglia. La sincerità dei protagonisti spiazza il pubblico: un lato un po’ cinico della vita che esce da queste immagini. Però poi alla fine del film tutto cambia: quella sintonia tra padre e figlio persa tempo viene improvvisamente ritrovata.
Foto by Kikapress
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…