Categorie: Bomba

Spike Jonze, Her arriva in Italia a marzo

La grande bellezza di Paolo Sorrentino continua la sua marcia lungo la strada del successo: è ufficialmente fra i cinque titoli che si contenderanno l’Oscar 2014 come Miglior film straniero. Ma anche Her di Spike Jonze continua la sua marcia verso il successo. Il protagonista è Joaquin Phoenix, del set fanno parte anche Amy Adams, Rooney Mara, Olivia Wilde e Scarlett Johansson (o più precisamente la sua voce); la pellicola già conquistato un Golden Globe – meritatissimo – per la Miglior sceneggiatura (che porta la firma del regista stesso) e ben cinque nomination agli Academy Awards: Miglior film, Miglior sceneggiatura originale, Migliori scenografie, Miglior colonna sonora originale (di William Butler e Owen Pallett) e Miglior canzone originale (The Moon Song, musica di Karen, testo di Karen e Spike Jonze). E proprio ieri, la Bim Distribuzione ha ufficializzato un’altra notizia: Her arriverà nelle sale italiane il 13 marzo 2014 e s’intitolerà Lei. La traduzione letterale, insomma.

OSCAR 2014: TUTTE LE CANDIDATURE

Los Angeles, in un futuro non troppo lontano – si legge nella sinossi ufficiale – Theodore, un uomo solitario dal cuore spezzato che si guadagna da vivere scrivendo lettere ‘personali’ per gli altri, acquista un sistema informatico di nuova generazione progettato per soddisfare tutte le esigenze dell’utente. Il nome della voce del sistema operativo è Samantha, che si dimostra sensibile, profonda e divertente. Il rapporto di Theodore e Samantha crescerà e l’amicizia si trasformerà in amore ma…“. Ma il resto è tutto da scoprire, of course.

Una relazione senza dubbio sui generis, quella fra Theodore e Samantha, che ha permesso a Jonze di “creare una vicenda in grado – spiega lui stesso nelle note di regia – di affrontare le storie d’amore da ogni punto di vista“. Il protagonista è attratto dall’idea che la tecnologia possa soddisfare il suo bisogno di essere amato, capito, ascoltato, di conseguenza tende a credere che potrà rimanere se stesso giorno dopo giorno. Nonostante tutto. Mentre i rapporti di coppia in carne e ossa fanno emergere la necessità di modificarsi – almeno in parte – per costruire nuovi equilibri oltre l’individualità. “E’ molto importante – dice il regista – che sistemi operativi futuri possano avere la capacità di trattare adeguatamente il fruitore. Come hanno imparato anche i politici, non devi sempre parlare. Devi anche saper ascoltare“. Ma è pura utopia o un’idea sempre più vicina alla realtà?

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025