Akiva Goldsman ha firmato sceneggiature come A Beautiful Mind (che gli è valsa il Premio Oscar) e script di numerose pellicole poi diventate famose come Cinderella Man, Io sono leggenda e Il Codice Da Vinci; lo sviluppo della sua carriera l’ha portato dietro la macchina da presa per girare Storia d’inverno, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Mark Helprin (che lui ama molto) i cui protagonisti sono Colin Farrell e Jessica Brown Findlay (Downton Abbey). Nel cast anche star del calibro di Russell Crowe, Jennifer Connelly, William Hurt ed Eva Marie Saint. Storia d’inverno è arrivato nelle sale italiane lo scorso 13 febbraio ed è un appuntamento doc per chi ama i racconti di amori appassionati quanto travagliati.
STORIA D’INVERNO, IL TRAILER ITALIANO: GUARDA
Le dimensioni temporali si spostano più volte dal passato al presente, l’ambientazione è una New York tutt’altro che tranquilla e anzi animata da un sottobosco di gang che si fronteggiano per imporre confini e potere; Farrel si muove fra questa violenza – non troppo marcata ma “efficace” – nei panni di un ladro gentiluomo che resta folgorato da una fanciulla vergine e bella, ma purtroppo malata e destinata a un’amarissima fine. Non mancano elementi rubati alle fiabe, come demoni e cavalli alati, e il tutto viene avvolto in un’atmosfera da sogno.
Farrell è in grandissima forma, la Brown Findlay è eterea e leggiadra al punto giusto e Crowe di certo non delude con la sua interpretazione del cattivo. Però qualcosa non funziona: il libro di Helprin è più di ottocento pagine, e nelle due ore di film sono andate perse molte fra le note più belle. Chi non ha letto quelle pagine, inoltre, fa qualche fatica a seguire la trama anche perché alcuni passaggi vengono dati per scontati. E’ un fantasy troppo… Fantasy. Talmente fantasy da suscitare qualche risata di troppo, laddove invece dovrebbe accendere emozioni e commozione. Però chi ha voglia di calarsi per un po’ in un’altra dimensione, assai lontana dal mondo reale, può serenamente fare il biglietto…
Foto by Facebook
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…