Categorie: Bomba

Siti pirata, il cinema fa fronte comune: “Bloccare le inserzioni pubblicitarie”

Sono trascorsi pochi giorni da quando la Guardia di Finanza ha sequestrato e chiuso ben 46 siti pirata – fra cui filmxtutti.org, eurostreaming.org, piratestreaming.tv e filmstreamita.tv – nell’ambito dell’operazione Publifilm e adesso scende in campo l’intero comparto degli audiovisivi nel tentativo di bloccare il fenomeno in questione. L’Agis (Associazione generale italiana dello spettacolo), l’Anica (Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali), la Fapav (Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali) e Univideo (Unione italiana editoria audiovisiva – Media digitali e online) hanno infatti deciso di far fronte comune contro la pirateria, puntando l’attenzione sulle possibili modalità d’intervento. Sulla pubblicità, innanzi tutto.

In considerazione del fatto – si legge in un comunicato congiunto – che la maggior parte dei siti pirata basa il proprio guadagno tramite la pubblicità, riuscire a contrastare la presenza delle inserzioni su quei portali che mettono a disposizione illecitamente contenuti audiovisivi consentirebbe di privare i gestori dei siti della più importante fonte di profitto e al tempo stesso di tutelare gli investitori, garantendo loro di non apparire con propri spazi pubblicitari su siti divulgativi di contenuti illeciti“. Gli spot online costituiscono un settore in forte espansione, dunque potrebbero indirettamente tramutarsi in uno strumento risolutivo. “Si tratta – prosegue la suddetta nota – di un aspetto fondamentale, da approfondire, poiché bloccare le risorse economiche di quei siti che sfruttano illecitamente il lavoro di altri significa dare una risposta concreta ed efficace a questo problema“.

L’operazione condotta denota da parte della Guardia di Finanza e delle autorità competenti una profonda attenzione per il settore audiovisivo, quale comparto industriale cruciale per l’economia del nostro Paese, soprattutto dal punto di vista occupazionale e del gettito fiscale“; Agis, Anica, Fapav e Univideo, di conseguenza, confermano il proprio sostegno e supportoall’importante lavoro posto in essere dalla Guardia di Finanza a tutela dei contenuti audiovisivi“.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025