L’abbiamo detto e lo ripetiamo: Edoardo Leo, in questo periodo, è un vulcano in continua eruzione artistica. E’ nelle sale con due film, Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (leggi l’intervista di Velvet Cinema) e La mossa del pinguino di Claudio Amendola. Non pago, sta lavorando alla sceneggiatura del suo terzo film da regista (ha diretto Diciotto anni dopo nel 2010 e Buongiorno papà nel 2013). Il titolo provvisorio è Noi, la Giulia e altri miracoli, Leo ne è anche interprete ed è “una storia pazzesca – dice dalle pagine del Corriere della Sera – tratta dal romanzo di Fabio Bartolomei“.
Una commedia con protagonisti quattro personaggi fantastici, quattro perdenti che fuggono da Roma inseguendo il sogno di aprire un agriturismo: “peccato – spiega Leo – che la zona dove comprano il casale, al confine fra il Lazio e la Campania, sia controllata dalla camorra“. Quarantadue anni da compiere ad aprile, questo romano doc assicura che “sarà il film della maturità“; nel frattempo il 3 esce anche Ti ricordi di me? di Rolando Ravello, in cui recita al fianco di Ambra Angiolini e di cui è pure co-sceneggiatore: un vulcano in continua eruzione, appunto.
Non nega la sua felicità, Edoardo, anche se resta coi piedi per terra: “Il successo non è la popolarità, significa poter scegliere“. E lui è riuscito a farlo anche in una fase piuttosto complicata del suo percorso professionale: “L’unico momento di vera crisi che ricordo è coinciso con quando ho deciso di scrivere il mio primo film che poi ho diretto. Non potevo aspettare che il telefono squillasse, ho chiamato io“. Nel frattempo si è laureato in Sociologia, conquistando un 110 e lode che “aveva anche il valore di rivalsa rispetto a questa faccia da calciatore che mi ritrovo“. Un rivalsa che poi ha trovato riflessi anche sul grande schermo…
Mario Cartelli/LaPresse
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…