Categorie: Recensioni

In grazia di Dio di Edoardo Winspeare: la crisi raccontata da quattro donne

Arriverà in tutte le sale cinematografiche giovedì 27 marzo il nuovo lavoro di Edoardo Winspeare, distribuito da Good Films in una trentina di copie: In grazia di Dio è la storia di quattro donne che si rifugiano in campagna dopo il fallimento della piccola impresa a conduzione familiare. Tutta colpa della crisi economica. Allora il lavoro della terra e il baratto dei prodotti diventano l’occasione per un nuovo inizio. La pellicola è stata interamente girata in alcune località del Salento (Giuliano Di Lecce, Corsano, Tricase) e interpretata da attori non professionisti: Celeste Casciaro (moglie del regista), Laura Licchetta, Barbara De Matteis, Anna Boccadamo.

Quattro donne completamente diverse: Adele è forte e sola sempre in discussione con la figlia Ina che non vuole assolutamente essere come la madre. Poi c’è Maria Concetta – sorella di Adele – che ha il sogno di diventare attrice, mentre Salvatrice a sessantacinque anni ancora non ha smesso di lavorare la terra. Ma non solo da sole. Ci sono anche alcuni uomini: Cosimo è innamorato di Salvatrice da una vita, Crocifisso un padre sempre nei guai che non ha perso il suo lato umano, Stefano che starà sempre vicino a Ina e suo zio Vito. “E’ difficile mischiare professionisti e non professionisti – ha dichiarato Winspeare durante la conferenza stampa di presentazione – C’è il pericolo di confondere gli uni e gli altri. Abbiamo preparato tantissimo il film, abbiamo girato per cinque settimane, con centocinquantatré sequenze e trenta scene tagliate al montaggio finale”.

Questo film vuole far passare un messaggio importante e cioè che la salvezza di ognuno di noi può arrivare solo da un cambiamento radicale del nostro stile di vita: in questo caso la crisi economica diventa una grande opportunità per cambiare le cose. Una pellicola davvero semplice e girata in dialetto – per questo ci sono i sottotitoli in italiano – che punta alla naturalezza anche grazie ai piani sequenza: “Il film poteva essere girato in Sardegna, Friuli o nel Mississippi”, ha concluso il regista. Non è importante il luogo perché si tratta di una grande metafora del mondo che ci circonda.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025