Categorie: Recensioni

La luna su Torino di Davide Ferrario: quando l’incertezza contribuisce al piacere

La luna su Torino è l’ultimo film scritto, prodotto e diretto da Davide Ferrario – dopo il successo di Tutta colpa di Giuda – che uscirà in tutte le sale cinematografiche giovedì 27 marzo. Del cast fanno parte Walter Leonardi (Ugo), Manuela Parodi (Maria), Eugenio Franceschini (Dario) e Daria Pascal Attolini (Eugenia). Al centro della storia c’è proprio la città di Torino – che si trova esattamente a metà strada tra il Polo Nord e l’Equatore – nella quale ruotano le vicende dei protagonisti. Ugo è un quarantenne che non ha mai combinato nulla di serio, visto che ha sempre vissuto con l’eredità dei suoi genitori.

I soldi però stanno per finire, così decide di subaffittare una parte della villa a Maria e Dario. Lei è impiegata in un’agenzia di viaggi, mentre lui uno studente di lettere che lavora al bioparco. Ugo però si innamora di Maria, ma non sembra essere interessata, visto che la ragazza è innamorata di Guido (Aldo Ottobrino) – uno dei suoi clienti – a cui a sua volta però piace la collega Eugenia. Una serie di strani eventi, fino al problema dell’ipoteca sulla casa che rischia di mandare i tre inquilini in mezzo ad una strada.

Ma un essere umano e intellettuale di fronte una catastrofe culturale e civile cosa fa? Affronta i problemi con leggerezza. O meglio, questo è quello che vuole trasmettere il regista: “Ho molto riflettuto sull’Italo Calvino di Lezioni americane ha dichiarato Ferrario – che dedica alla leggerezza proprio la prima lezione, in particolare quando parla di una leggerezza della pensosità”. Il capoluogo piemontese fa da sfondo alla vicenda, un po’ com’è stato anche in Dopo Mezzanotte del 2004 con Giorgio Pasotti, Francesca Inaudi e Fabio Troiano con squarci fotografici e riprese evocative. Torino si fa specchio dell’anima delle persone, alla ricerca di quel pizzico di felicità che manca e potrebbe farli sopravvivere senza troppe richieste.

Molte metafore sulla precarietà della vita e del lavoro anche con citazioni letterarie di spessore: “L’incertezza che contribuisce il piacere”, diceva Giacomo Leopardi. “Ho trovato uno straordinario pensatore – ha detto Davide riguardo il poetaSpietatamente ironico, ma anche romantico. Lucidissimo e insieme impotente a cambiare le cose. L’esatta condizione della post-modernità”. In questa incertezza però i tre protagonisti riescono a trovare la via per la stabilità (se non economica, almeno quella umana)?

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025