Categorie: Recensioni

Noah: il kolossal che fa acqua da tutte le parti

Se ne parla da mesi e adesso la data è dietro l’angolo: il prossimo 10 aprile arriva nelle sale italiane Noah, il kolossal bilico diretto da Darren Aronofsky che vede Russell Crowe nei panni del protagonista Noè e nomi come Jennifer Connelly, Anthony Hopkins, Emma Watson e Logan Lerman Douglas Booth e Ray Winstone al suo fianco. Un cast a cinque stelle, senza dubbio. Che però non è riuscito a smorzare i difetti del film. Innanzi tutto, il racconto non è una trasposizione fedele di quanto narrato nella Bibbia ma abbondano le licenze e le libere interpretazioni. Il risultato? Qualcuno potrebbe infastidirsi, Noè potrebbe sembrare un fanatico religioso, tutto appare amplificato ed esagerato. Spesso sproporzionato e a tratti retorico.

NOAH, IL TRAILER ITALIANO: GUARDA

Il patriarca nipote di Matusalemme ammazza più persone nel nome di Dio, la figura femminile è quasi svuotata di importanza e condannata per ragioni assurde (una donna che non può avere figli non è una vera donna…), la presenza di armi ed enormi animali preistorici, nonché di visioni mistiche, è così fitta da stancare lo spettatore. Certo, nulla si può dire sulla cura e la sontuosità con cui sono stati costruiti gli effetti speciali, del resto la pellicola è costata svariati milioni di dollari; ma non è bastato neanche questo per raggiungere i risultati sperati, evidentemente.

Crowe è sempre Crowe ma tutti questi limiti, cui si aggiungono quelli di una sceneggiatura un po’ zoppicante, non gli hanno permesso di dare il meglio di sé. Siamo lontani anni luce dalle vette del Gladiatore, per intenderci. E il suo personaggio si direbbe quasi tratteggiato nella sua connotazione peggiore: spesso diventa quasi limitato e violento, come avesse messo l’anima da parte.

Discutibili anche i costumi: cosa ci fanno quei jeans vecchi e quelle t-shirt, quei gilet e quelle casacche prese in prestito dai tempi moderni? E’ una provocazione di Aronofsky? Ah, ma ecco! Forse è questa la chiave per non bocciare completamente Noah: tutti quelli che sembrano scivoloni, tutte le sbavature in realtà sono provocazioni. Sono frutti di una sperimentazione…

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025