Categorie: Recensioni

Il venditore di medicine: Santamaria, Travaglio e gli scandali delle case farmaceutiche

Esce il 30 aprile ma sta facendo discutere da un pezzo, per la materia trattata e per il coraggio che si è reso necessario per… Trattarla. Il venditore di medicine è il film di Antonio Morabito che vede Claudio Santamaria nei panni del protagonista ovvero di un informatore farmaceutico dedito alla corruzione dei medici. Il regista indaga così su una profonda piaga della società nostrana: il comparaggio farmaceutico, appunto, in base al quale medici e farmacisti accettano soldi o regali di ogni tipo e in cambio prescrivono determinati farmaci piuttosto che altri in modo da venderne il più possibile.

IL VENDITORE DI MEDICINE, TRAILER: GUARDA

Tutto sembra filare liscio fino a un certo punto, fino al momento in cui l’azienda per cui lavora Bruno (questo il nome del personaggio interpretato da Santamaria) si ritrova in brutte acque e deve difendersi a suon di licenziamenti. Preso dal panico, Bruno calca troppo la mano e al contempo si rende conto di essere finito in una sorta di tunnel. Alcuni colleghi si suicidano, la situazione precipita, Morabito ci va giù pesante com’è giusto che sia: soltanto così è possibile prendere coscienza di certe cose. E nel tentativo di salvarsi, il personaggio principale arriverà a compiere gesti impensabili.

Del cast fanno parte anche Evita Ciri, Isabella Ferrari e Marco Travaglio. La Ferrari porta in scena un cinico capoarea dell’azienza farmaceutica che non si ferma davanti a nulla e si lascia guidare da una cieca avidità, Travaglio è al suo debutto sul grande schermo nei panni del professor Malinverni, un primario che non si lascia corrompere (almeno lui) e dunque non accetta di prescrivere il chemioterapico “spinto” da Bruno. Non si piega ai suoi ricatti.

Mio padre – ha raccontato Morabito – si era ammalato di fibrosi ed io ho dovuto cercare per lui un farmaco di difficile reperimento. Mi sono così imbattuto nel potere delle case farmaceutiche che ho voluto raccontare partendo dall’ultima rotella dell’ingranaggio, l’informatore medico. Questa figura familiare, l’omino ben vestito con la valigetta che tante volte incontriamo nelle sale d’attesa del dottore, racchiude in piccolo le contraddizioni, l’ansia, la corruzione e l’impunità della società che ci circonda. E’ una piccola pedina, ma si comporta nello stesso modo mostruoso della sua classe dirigente“.

Il venditore di medicine è un film duro e crudo, ma – lo ripetiamo – coraggioso. E già solo per questo andrebbe apprezzato. Santamaria ha rubato l’anima di un uomo che finisce in un baratro inseguendo illusioni e poi perde tutto (a cominciare da se stesso), la Ferrari s’è messa in gioco davvero e Travaglio non è un uomo di cinema, certo, ma sa come accendere la curiosità. Allora non resta che sperare che la polemica continua, perché vorrà dire aver fatto centro…

Mario Cartelli/LaPresse

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025