Categorie: Bomba Ultimissime

Julia Roberts vittima di bullismo al liceo: “Mi sentivo insignificante”

E’ fra le attrici più amate e pagate a livello internazionale, è sulla cresta dell’onda da moltissimi anni e il suo successo non si appanna mai. Vista dall’esterno, Julia Roberts ha e continua ad avere un’esistenza a molto fortunata. Ma non è mai tutto oro quello che luccica, proprio vero. Ed ecco che, raggiunte – in grandissima forma – le 46 primavere, l’attrice americana fa una rivelazione che riguarda la sua adolescenza e lascia tutti di stucco. Ebbene, quando ancora frequentava il liceo è stata vittima di bullismo. L’ha raccontato durante un incontro con i volontari del Glsen, organizzazione che tenta di contrastare proprio i fenomeni di bullismo e in particolare quelli contro la comunità Lgbt (Lesbiche, gay, bisessuali e transgender) fra i banchi di scuola.

Nel ricevere il premio per la sua attività di volontariato a sostegno della causa nel Regent Beverly Wilshire di Los Angeles (lo stesso dove fu girato Pretty Woman, che coincise con la sua consacrazione come attrice), Julia ha parlato con cinque giovani ambasciatori del Glsen ed espresso il suo massimo sostegno: “Questi ragazzi sono eroi – ha detto, fra l’altro – stanno spianando la strada in modo che i miei figli potranno andare a scuola liberamente. Voi davvero siete i pionieri“. E a quel punto ha ammesso di conoscere bene il problema, di averlo vissuto sulla propria pelle. A quei tempi, dinanzi alla ferocia dei suoi coetanei che la prendevano in giro perché era una ragazzina alta, magra e poco aggraziata, non riusciva a reagire: “Mi sentivo insignificante“.

Sicuramente, nella sua fragilità e nella sua incapacità di difendersi, molto hanno influito le sue vicende familiari: i genitori, Walter Roberts e Betty Lou Bredemus, divorziarono quando lei aveva soltanto quattro anni. E il padre morì di cancro alla gola quando ne aveva dieci. Ma la ruota gira. E Julia ha avuto il suo riscatto, anche se non dimentica quella brutta esperienza e cerca di tramutarla in qualcosa di utile: “Ai miei figli spiego che essere passivi è sbagliato; anche se la vittima non è tuo amico e non è un tuo problema, siamo comunque essere umani. E non fare nulla equivale essere uguali all’aggressore“.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025