Categorie: Recensioni

Doraemon: il gattone in sovrappeso che mette d’accordo grandi e piccini

L’attesa, quell’attesa condivisa da molti, finalmente è giunta al termine: oggi, 6 novembre, sbarca nelle sale italiane Doraemon 3D, ovvero la prima versione cinematografica in tre dimensioni dell’irresistibile gattone-robot blu creato nel 1969 da Fujiko F. Fujio. Dalla nascita a oggi questo personaggio non solo non ha conosciuto momenti di ombra, per quanto ha visto crescere costantemente la propria fama mondiale. Merito della sua simpatia, certo. Ma anche di quei messaggi positivi e istruttivi che riesce a veicolare con leggerezza.

Al cinema lo vedremo alle prese con il suo amico Nobita, un bambino che è pigro, dimesso, svogliato a scuola, e il cui destino di adulto infelice e frustrato appare già segnato. Ma le cose possono cambiare, rassegnarsi è sempre un grande errore. Così, con l’aiuto di Doraemon e di altre figure molto speciali, Nobita proverà a conquistare la bella Shizuka e soprattutto imparerà a lottare per i proprio obiettivi. Troverà nel suo animo un coraggio che nemmeno sospettava di avere. E riuscirà persino a fronteggiare Gian e Suneo, due bulli da strapazzo che hanno l’unico intento di mortificarlo.

DORAEMON 3D, IL TRAILER ITALIANO: GUARDA

Messaggi importanti, dunque. Indirizzati sia ai piccini che agli adulti. Ma guai a pensare che si tratti di una pellicola smielata o “elementare”, eh. Perché Doraemon 3D è prima di tutto il frutto di una grande abilità nell’utilizzo della tecnologia e lo dimostrano sia l’alta qualità della computer grafica che la bella sovrapposizione fra personaggi creati in CG ed elementi tridimensionali appartenenti alla realtà: è proprio come assistere a un film in live action.

Il ritmo è quasi sempre serrato, il mondo di Doraemon e dei suo compagni d’avventura è futuristico e affascinante, a tratti magico, e i viaggi nel tempo riescono a coinvolgere lo spettatore incollando lo sguardo sul grande schermo. L’estrema cura di ogni dettaglio ha come risultato finale un modo immaginario efficiente e lindo, un mondo che si vorrebbe abitare e toccare con mano. I dialoghi si prestano a varie interpretazioni, strettamente connesse all’età: i bambini proveranno tenerezza, s’innamoreranno del buffo gattone e desidereranno di incontrare davvero uno come lui; i grandi sapranno cogliere nell’ironia dei chiari riferimenti alla vita concreta e anche qualche dritta per affrontare meglio certe situazioni. Commozione e divertimento vanno a braccetto, c’è qualche scazzottata ma ci sta bene, il prodotto è davvero di ottima qualità. Soddisfa le aspettative, non c’è dubbio, soprattutto se consideriamo che il budget a disposizione non era stratosferico.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025