Categorie: Recensioni

Interstellar, amore e fantascienza nel nuovo film di Christopher Nolan

Arriva oggi, giovedì 6 novembre, nelle sale cinematografiche italiane Interstellar, nuovo film di di Christopher Nolan (acclamato regista de Il Cavaliere oscuro) con un cast stellare: Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Mackenzie Foy, Michael Caine, Casey Affleck, Bill Irwin e John Lithgow. La storia si ispira alle teorie scientifiche di Kip Thorne (fisico teorico americano che basa i suoi studi sui buchi neri, la relatività, l’antigravità ed i viaggi nello spazio-tempo): ci troviamo in un futuro lontano in cui i cambiamenti climatici hanno causa la devastazione di tutte le coltivazioni. Gli scienziati allora decidono di viaggiare nel tempo grazie ad un wormhole (un cunicolo spazio-temporale) per trovare un luogo in cui innescare nuove coltivazioni e quindi salvare il Pianeta.

Sicuramente non si tratta di un capolavoro di fantascienza come Star Wars di George Lucas (1977) o 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick (1969), ma quasi tre ore di film (169 minuti per la precisione) scorrono senza problemi. E questo è sicuramente un punto a favore di Nolan. Il suo stile è inconfondibile e molto spesso spacca il pubblico e la critica a metà: un po’ come accadrà anche in questo caso. Ci sono scene d’azione mozzafiato, accompagnate da dialoghi asciutti e funzionali. Il tutto ovviamente sempre correlato da molti colpi di scena. Il più grande è la presenza di un attore che non viene menzionato nei crediti, ovvero Matt Damon: ha un ruolo importante, se non decisivo, all’interno della trama. “Mi è piaciuta l’idea – ha dichiarato il regista attraverso un’intervista a La Stampa – che entri in scena e la gente dica: ‘Ma quello è… Si è lui’, uno che associamo con i buoni. E che invece si rivela un uomo che come tutti noi è fragile e soggetto alle debolezze umane”.

Solitamente i lungometraggi di Nolan sono un po’ deboli a livello emotivo, invece questa volta si è spinto oltre, dando spazio ai sentimenti (a volte anche a discapito della buona riuscita della narrazione). Anche la colonna sonora aiuta ad emozionare gli spettatori, con musiche evocative e adatte ad ogni singola sequenza. Perché l’amore vince su tutto. E le decisioni prese dal personaggio interpretato dal premio Oscar McConaughey (perfetto in questa parte) all’interno della pellicola sono la dimostrazione.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025