Categorie: Recensioni

Torino Film Festival, Woody Allen: Magic in the Moonlight un flop annunciato?

E’ ben lontano dalla standig ovation che nel 2013 riceveva con BlueJasmin. L’ultimo film di Woody AllenMagic in the Moonlight, presentato domenica 23 novembre in anteprima per la sezione Festa Mobile al Torino Film Festival, a detta di molti è stato un flop in cui “si ride poco e ci si annoia di più”. Gli spettatori presenti in sala hanno riservato una tiepida accoglienza a quest’ultima (ennesima) pellicola di Mr. Allen. Verrebbe da citare una battuta presente anche nel trailer  del film: “Comincio a dubitare del mio buon senso”; è forse il caso che il grande regista inizi a rivolgere questa domanda anche a se stesso?

Opinioni dure che però non si differenziano molto l’una dall’altra. Gli attori sono tutti molto bravi, in primis i protagonisti Colin Firth ed Emma Stone, ma anche i ruoli minori e le comparse che gli ruotano attorno. La fotografia, la musica, il ritmo dei dialoghi sono sempre incalzanti e in perfetto stile Allen, ma c’è qualcosa che ha bloccato la buona riuscita del film, soprattutto nella visione da parte di critica e pubblico. La risposta più semplice, osservandolo bene, sembrerebbe dipendere non tanto dal fatto che la pellicola sia stata girata male, ma semplicemente dalla (forse ancora più) triste nota che sia “visto è rivisto”.

Guarda il trailer in italiano del film : Video

Questo lavoro ricorda molto alcuni dei suoi vecchi film come La maledizione dello scorpione di Giada (2001) o il più recente Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni (2010). Ricordiamo che la trama del film ruota intorno alla magia. L’illusionista e spocchioso inglese Wei Ling Soo (Colin Firth), ha lo scopo di mascherare la giovane sensitiva americana Sophie Baker (Emma Stone). Tra pailettese, atmosfere Jazz e scenari mozzafiato che immortalano sullo sfondo le meraviglie della Costa Azzurra, si sviluppa l’intera trama di Magic in the Moonlight (il nome dall’osservatorio che si apre in una scena del film). Comunque non manca molto alla data del 4 dicembre per poter vedere confermare o discordare alle critiche (non sempre esatte) mosse in quest’anteprima.

Fot By Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025