Categorie: Bomba

Marco D’Amore: il 12 gennaio torna sul set

Fra meno di un mese Marco D’Amore tornerà sul set. Cominceranno il 12 gennaio, infatti, le riprese di Un posto sicuro, film di cui è non solo protagonista ma anche co-produttore insieme alla Indiana Production Company, società con la quale ha lavorato per il film Alaska di Claudio Cupellini. Un posto sicuro è un lungometraggio di quelli “tosti”; diretto da Francesco Ghiaccio, ripercorre infatti il caso di Casale Monferrato, dell’avvelenamento causato dall’Eternit e dei suoi 3000 morti. Oggi è la città più bonificata d’Europa, certo, ma ciò non serve a restituire le persone perse e guarire le ferite. Anzi le ferite si sono riaperte del tutto dinanzi alla recente sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato le condanne. Ghiaccio e D’Amore si trovavano sul posto, in realtà si trovano sul posto da oltre tre mesi proprio per ricostruire con precisione la vicenda e in qualche modo sentirla sulla propria pelle.

Ieri mattina – ha raccontato il regista il giorno successivo alla sentenza – anziani e giovani si sono raccolti in una fiumana silenziosa che ha attraversato la strade. Sul loro volto ho visto bruciare di nuovo il dolore di tutti questi anni, forse più forte che mai. Ma è evidente che è una nuova consapevolezza, che queste persone non si arrendono. L’omicidio non si prescrive, da ieri è partita una battaglia lanciata verso il futuro“.

In Un posto sicuro Marco interpreta Luca, un trentenne il cui padre si ammala di cancro (proprio a causa dell’esposizione all’amianto) e che si arrangia con lavori saltuari. Proprio per la malattia del genitore, ex operai, comincia a cercare la verità e scopre tutto ciò che è accaduto negli ultimi 50 anni. Ghiaccio e D’Amore hanno studiato questa storia per circa un anno e mezzo, per poi decidere di raccontarla a qualsiasi costo: “Quando abbiamo fatto la conferenza stampa di presentazione, tutti in città volevano aiutarci. Chi ci avrebbe ospitato in casa, chi ci avrebbe aiutato con la sua lavanderia o ci avrebbe dato da mangiare. Ma grazie a Indiana production che ci ha creduto, questo è diventato un set vero e speriamo un palcoscenico internazionale. Nel mondo ci sono ancora 23 paesi che producono amianto“. Primo ciak il 12 gennaio.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025