Categorie: Recensioni

Il settimo figlio, il fantasy con Julianne Moore non riesce a decollare

Arriverà nelle sale cinematografiche italiane domani, giovedì 19 febbraio, Il settimo figlio, nuova pellicola diretta dal premio Oscar russo Sergei Bodrov (Mongol, Nomad – The Warrior) e con protagonista Julianne Moore. E’ un film fantasy dalla genesi travagliata, infatti le riprese sono finite nel 2012, ma poi ci sono stati una serie di slittamenti a causa del “divorzio” tra Warner Bros e Legendary Pictures che ha causato il riassestamento delle distribuzioni di alcuni lungometraggi a cui avevano lavorato insieme. Uno di questi è proprio Il settimo figlio. Nel cast troviamo anche Jeff Bridges, Ben Barnes, Kit Harington, Alicia Vikander, Olivia Williams, Antje Traue e Djimon Hounsou. Ci troviamo in un passato lontano in cui la guerra tra l’umanità e gli esseri soprannaturali viene riaccesa da alcune forze diaboliche.

Il mago Gregory (interpretato da Bridges) è l’ultimo cavaliere discendente di un ordine mistico di guerrieri che centinaia di anni prima ha imprigionato la strega Malkin (la Moore). Quando quest’ultima riesce a liberarsi, la vendetta è servita. Allora lei chiama a raccolta i suoi vecchi seguaci, mentre lui ha il supporto dell’apprendista Thomas Ward (Barnes) che viene considerato l’Eletto, ovvero il Settimo Figlio. Insomma ci ritroviamo in mezzo a storie di maghi, apprendiste e streghe. No, non stiamo parlando de Il signore degli anelli, anche se la pellicola si colloca proprio in questo filone come anche Hunger Games e Divergent. Forse è proprio questo Oltreoceano è stato un vero e proprio fiasco. Si prospetta lo stesso risultato anche per quanto riguarda il nostro Paese.

L’interpretazione degli attori è impeccabile, anche perché con un cast di questo livello sarebbe stato impossibile pensare il contrario. E’ proprio tutta la struttura della pellicola a mancare. Gli interpreti influenzano per una buona parte la riuscita di una pellicola, ma se mancano le basi il successo diventa un vero e proprio miraggio. Come in questo caso. E non solo. Anche la Moore e compagni in questo modo ne risentono. La trasposizione cinematografica de L’apprendista del mago di Joseph Delaney ad opera degli sceneggiatori Matt Greenberg, Charles Leavitt e Steve Knight risulta pesante e noiosa. Forse sarebbe stato meglio lasciare questo film in cantina.

Foto by Twitter

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025