Categorie: Recensioni

Cenerentola: altro che principe azzurro, Ella si salva da sola

Conto alla rovescia per gli amanti della favola di tutte le favole: la nuova Cenerentola di Kenneth Branagh arriva al cinema domani giovedì 12 marzo. Protagonisti sono la giovane ed eterea Lily James e l’affascinante Richard Madden. (qui il trailer ufficiale)

La storia inizia come è noto: la piccola Ella cresce felice tra mamma e papà. Ma la sua serenità viene turbata presto dalla morte della madre, che le fa promettere di essere sempre coraggiosa e gentile con tutti. Doti indispensabili per sopravvivere quando, qualche anno più tardi, il padre si risposa con una donna dispotica e ambiziosa, Lady Tremaine (Cate Blanchett). Tanto che, quando anche l’altro genitore muore, Ella viene relegata al ruolo di governante e soprannominata Cinderella. Un giorno, mentre tenta di fuggire a cavallo nel bosco, incontra Kit, ed è a questo punto che tutto cambia.

Perché, sebbene lo spunto sia lo stesso dell’arcinota fiaba popolare divenuta poi un Classico Disney, in questa versione Ella non è affatto una ragazzina addolorata che sogna di essere salvata dal principe azzurro. Dagli anni Cinquanta (il cartone animato sopracitato è uscito proprio nel 1950) a oggi le donne hanno fatto molta strada, si sono emancipate. E così anche la protagonista. I soprusi e le cattiverie subite da matrigna e sorellastre l’hanno temprata e se resiste è solo per mantenere le promesse fatte al padre e alla madre: prendersi cura del luogo in cui è nata e rimanere una persona gentile e generosa. Tanto che, appena le tre arpie iniziano a chiamarla Cenerentola, la povera Ella tenta di scappare e per puro caso incontra l’uomo che deciderà di amare.

Nella pellicola di Branagh, quindi, convivono allo stesso tempo modernità e classicismo: i personaggi sono freschi, ma è classica la loro rappresentazione iconografica, sono moderni anche il messaggio e la messa in scena, mentre classiche le scenografie di Dante Ferretti, i costumi di Sandy Powell e la musica di Patrick Doyle. Il tutto in un mix piuttosto convincente e, a tratti, anche divertente (soprattutto nelle scene con la fata madrina/, che darà allo spettatore modo di non sentirsi spaesato e di ritrovare tutti gli ingredienti della favola che conosce e ama, senza dimenticare il messaggio finale: chi veramente vuole cambiare qualcosa nella propria vita può benissimo “salvarsi da solo”.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025