Braccialetti rossi: anche la seconda stagione è finita in gloria, con 6 milioni e mezzo di italiani incollati al piccolo schermo e uno share pari al 24,1 per cento. Tutte le storie intrecciatesi in questo capitolo sono rimaste aperte: Leo ha deciso di non lasciarsi andare e di sottoporsi alle ulteriori cure, Cris è sempre più innamorata di lui, Bea si è finalmente svegliata dal coma, Rocco si prepara a tornare finalmente a casa (qua il riassunto completo). Ci sono i presupposti, insomma, affinché la terza stagione sia anche più ricca e intensa delle precedenti. E, visibilmente soddisfatta, il direttore di Raifiction Eleonora Andreatta scioglie finalmente le riserve: le riprese cominceranno in estate.
“E’ una serie tv – dice la Andreatta – che ha appassionato i più giovani dimostrando che anche la tv generalista, per tutti, è luogo di innovazione e di aggregazione. Braccialetti Rossi, serie cross mediale per eccellenza, è un programma che illustra bene che cosa significhi oggi servizio pubblico televisivo. Siamo lieti di avviare insieme allo straordinario cast di giovani interpreti, al regista Giacomo Campiotti, a Sandro Petraglia e gli altri autori, e insieme alla Palomar di Carlo Degli Esposti, lo sviluppo delle terza serie che verrà girata in estate e andrà in onda in sei serate il prossimo anno“.
Altre sei puntate, dunque, per questa fiction che “presenta la realtà in modo a volte magico e favolistico, ma con una profonda verità e senza infingimenti, parlando di dolore, anche di morte, della fatica e della bellezza del crescere insieme. E’ una storia antiretorica ma piena di valori, il coraggio, l’amicizia, il sacrificio, la fantasia, l’amore“. Assai interessante la tipologia degli spettatori. La maggior parte sono ragazze (che coprono il 57 per cento di share), ma risulta nutrito anche il numero di giovani donne (40 per cento) e adulti fra i 40 e i 50 anni (oltre il 23 per cento di share); con buona pace di chi crede che “I Braccialetti” abbiano conquistato soltanto gli adolescenti…
Foto by Facebook
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…