Categorie: Eventi

David di Donatello 2015, annunciate le candidature nell’incontro in Rai

Annunciat dal presidente dell’Accademia del cinema italiano Gian Luigi Rondi (attraverso un incontro in Rai con la stampa), nella mattinata dell’11 maggio durante un incontro in Rai con la stampa, le candidature relative alla cinquantanovesima edizione dei David di Donatello. Candidature votate dal 23 aprile fino al 4 maggio dai 1468 componenti della giuria e trasmesse dallo studio notarile Marco Papi. La cerimonia di premiazione si terrà presso il Teatro Olimpico di Roma venerdì 12 giugno e sarà trasmessa in diretta su Rai Movie alle 18.30 e in differita sulla Rete Ammiraglia in seconda serata. Dopo Paolo Ruffini troveremo come padrone di casa Tullio Solenghi che si è auto definito un “usato sicuro“, visto che ha presentato l’evento per diversi anni; l’attore è anche fra gli autori insieme a Giorgio Capozzo, Marcello Cotugno, Steve Della Casa ed Enrico Magrelli. Nel corso della conferenza stampa è stata ufficializzata la vittoria di Thriller di Giuseppe Marco Albano come Miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2015. Ecco la lista con tutte le candidature:

Miglior Film

  • Anime nere
  • Hungry hearts
  • Il giovane favoloso
  • Mia madre
  • Torneranno i prati

Migliore regista

  • Francesco Munzi per Anime nere
  • Saverio Costanzo per Hungry hearts
  • Mario Martone per Il giovane favoloso
  • Nanni Moretti per Mia Madre
  • Ermanno Olmi per Torneranno i prati

Migliore attrice protagonista

  • Alba Rohrwacher per Hungry Hearts
  • Virna Lisi per Latin Lover
  • Margherita Buy per Mia madre
  • Jasmine Trinca per Nessuno si salva da solo
  • Paola Cortellesi per Scusate se esisto

Migliore attore protagonista

  • Fabrizio Ferracane per Anime nere
  • Elio Germano per Il giovane favoloso
  • Alessandro Gassman per Il nome del figlio
  • Riccardo Scamarcio per Nessuno si salva da solo
  • Marco Giallini per Se Dio vuole

Migliore attrice non protagonista

  • Barbara Bobulova per Anime nere
  • Micaela Ramazzotti per Il nome del figlio
  • Valeria Golino per Il ragazzo invisibile
  • Giulia Lazzarin per Mia madre
  • Anna Foglietta per Noi e la Giulia

Migliore attore non protagonista

  • Luigi Lo Cascio per Il nome del figlio
  • Fabrizio Bentivoglio per Il ragazzo invisibile
  • Nanni Moretti per Mia madre
  • Claudio Amendola per Noi e la Giulia
  • Carlo Buccirosso per Noi e la Giulia

David giovani (per cui voteranno oltre seicento giovani delle scuole superiori)

  • Anime nere
  • I nostri ragazzi
  • Il giovane favoloso
  • Il ragazzo invisibile
  • Noi e la Giulia

Migliore produttore

  • Cinemaundici e Babe Films, con Rai Cinema per Anime nere
  • Palomar, Rai Cinema per Il giovane favoloso
  • Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori per Indigo Film, con Rai Cinema per Il ragazzo invisibile
  • Carlo Cresto-Dina per Le meraviglie
  • Nanni Moretti per Sacher Film, Domenico Procacci per Fandango, con Rai Cinema per Mia madre

Migliore sceneggiatura

  • Francesco Munzi, Fabrizio Ruggirello, Maurizio Braucci per Anime nere
  • Saverio Costanzo per Hungry Hearts
  • Mario Martone, Ippolita Di Majo per Il Giovane favoloso
  • Edoardo Leo, Marco Bonini per Noi e la Giulia
  • Nanni Moretti, Francesco Piccolo, Valia Santella per Mia madre

Migliore autore della fotografia

  • Vladan Radovic per Anime nere
  • Fabio Cianchetti per Hungry Hearts
  • Renato Berta per Il giovane favoloso
  • Italo Petriccione per Il ragazzo invisibile
  • Fabio Olmi Torneranno i prati

Migliore musicista

  • Giuliano Taviani per Anime nere
  • Nicola Piovani per Hungry Hearts
  • Sascha Ring (Apparat) per Il giovane favoloso
  • Ezio Bosso, Federico De Robertis per Il ragazzo invisibile
  • Paolo Fresu per Torneranno i prati

Migliore canzone originale

  • “Anime nere” interpretata da Massimo De Lorenzo, musica e testi di Giuliano Taviani per Anime nere
  • “Wrong skin” musica, testi e interpretazione di Marialuna Cipolla per Il ragazzo invisibile
  • “Elis” musica e testi di Arturo Annecchino, interpretata da Costanza Cutaia e Martina Sciucchino per Nessuno si salva da solo
  • “Sei mai stata sulla luna?” musica, testi e interpretazione di Francesco De Gregori per Sei mai stata sulla luna?
  • “Bonesempio” musica e testi di Giordano Corapi e Roberta Serretiello, interpretata da Roberta Serretiello per Take Five

Migliore scenografo

  • Luca Servino per Anime nere
  • Giancarlo Muselli per Il giovane favoloso
  • Emita Frigato per Maraviglioso Boccaccio
  • Paki Meduri per Noi e la Giulia
  • Giuseppe Pirrotta per Torneranno i prati

Migliore costumista

  • Marina Roberti per Anime nere
  • Ursula Patzak per Il giovane favoloso
  • Alessandro Lai per Latin Lover
  • Lina Nerli Taviani per Maraviglioso Boccaccio
  • Andrea Cavalletto per Torneranno i prati

Miglior film dell’Unione Europea

  • Alabama Monroe – Una storia d’amore
  • La teoria del tutto
  • Locke
  • Pride
  • Storie pazzesche

Miglior film straniero

  • American Sniper
  • Birdman
  • Boyhood
  • II sale della terra
  • Mommy

Miglior cortometraggio

  • Due piedi sinistri di Isabella Salvetti
  • L’errore di Brando De Sica
  • La valigia di Pier Paolo Paganelli
  • Sinuaria di Roberto Carta
  • Thriller di Giuseppe Marco Albano

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025