Categorie: Recensioni

Mad Max: Fury Road, il regista George Miller pronto a conquistare Cannes e non solo

Manca solo un giorno all’anteprima al 68esimo Festival di Cannes per Mad Max: Fury Road (domani, giovedì 14 maggio, guarda il trailer ufficiale), ma già sono uscite le prime recensioni in America. Si tratta del reboot della saga post-apocalittica diretta da George Miller (Premio Oscar al Miglior film d’animazione per Happy Feet) in cui Tom Hardy veste i panni del protagonista Max Rockatansky, mentre Charlize Theron quelli dell’irriconoscibile Furiosa (nel cast figurano anche Zoë Kravitz, Nicholas Hoult, Riley Keough e Hugh Keays-Byrne). La triologia originale è composta da Interceptor (1979), Interceptor – Il guerriero della strada (1981) e Mad Max – Oltre la sfera del tuono (1985) e vede Mel Gibson nei panni del celebre agente scelto che ha decretato la sua fama mondiale. E cosa dobbiamo aspettarci stavolta?

Online sono apparsi i commenti a riguardo e sembrano quasi tutti più che positivi. Si tratta sicuramente di una pellicola all’altezza delle precedenti e quindi un esperimento riuscito. Gli affezionati alla saga originale si appassioneranno sicuramente a questo progetto ed ovviamente anche i più giovani apprezzeranno la storia. Da Variety è stato definito “due ore di beatitudine di un B-movie feroce e disinibito“. L’azione è al centro di tutto: le scene mozzafiato (soprattutto quelle degli inseguimenti) incolleranno gli spettatori allo schermo. Il ritmo è serrato e non c’è mai un momento in cui ci si può annoiare.

Un trionfo per Miller che ha debuttato dietro la macchina da presa proprio con Interceptor. Nonostante il reboot sia stato realizzato dallo stesso regista ha comunque un’aria nuova. E non è affatto un dettaglio da sottovalutare. Secondo Craveonline la regia è superlativa ed alza quindi la media rispetto alla mediocrità che si vede in giro. “Proprio quando pensiamo che Hollywood abbia stancato con il suo tripudio di sequelreboot-remake – si legge invece su The Wrap – arriva un lavoro che ci ricorda che spesso un tuffo in territori conosciuti può avere un sapore comunque dolce“.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025