Categorie: Ultimissime

Ciné 2015, il listino di 01 Distribution: Tarantino, Scorsese e tanti titoli italiani

E’ in corso a Riccione la quinta edizione di Ciné, le Giornate professionali di cinema, ancora una volta promossa dall’Anica in collaborazione con Anec e Anem. Un appuntamento che si rinnova ogni anno per far riunire il mercato dell’industria cinematografica nazionale e presentare in anteprima le novità della stagione imminente. Fra i listini presentati, ovviamente, anche quello targato 01 Distribution (in realtà già reso noto qualche giorno fa presso la Casa del Cinema di Roma) e composto da 28 titoli.

Tra i “cavalli” su cui maggiormente si punta, The Hateful Eight di Quentin Tarantino (con Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Tim Roth e Michael Madsen), che uscirà nel gennaio 2016, e Silence di Martin Scorsese (con Liam Neeson); ma anche l’atteso Suburra, crime-drama diretto da Stefano Sollima (nel cast Piefrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola), già regista di di Gomorra – La serie. Ancora, 6 sono le opere prime e seconde: In guerra per amore di Pierfrancesco Diliberto in arte Pif, Un paese quasi perfetto di Massimo Gaudioso (con Fabio Volo e Silvio Orlando), Smetto quando voglio 2 di Sydney Sibilia (confermato Edoardo Leo), Alaska di Claudio Cupellini (con Germano) e Poli Opposti di Max Croci (con Luca Argentero con Sarah Felberbaum).

Per quanto riguarda il cinema d’autore, 01 Dustribution schiera Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio (con Roberto Herlitzka, Piergiorgio Bellocchio, Filippo Timi e Alba Rohrwacher), Non ti avevo visto bene di Cristina Comencini, Le confessioni di Roberto Andò (con Toni Servillo, Daniel Auteuil e Lambert Wilson), La Corrispondenza di Giuseppe Tornatore (con Jeremy Irons, Blake Liverly e Olga Kurylenko), La pazza gioia di Paolo Virzì (con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti), Rosso Istanbul di Ferzan Ozpetek, Padri e figlie di Gabriele Muccino (con Russell Crowe). Le commedie saranno Il professor Cenerentolo di Leonardo Pieraccioni (con lo stesso Pieraccioni, Laura Chiatti, Flavio Insinna e Massimo Ceccherini), Io che amo solo te di Marco Ponti (con Laura Chiatti, Riccardo Scamarcio, Michele Placido, Luciana Littizzetto e Maria Pia Calzone), Non c’è più religione di Luca Miniero, Tutte lo vogliono di Alessio Maria Federici (con Enrico Brignano e Vanessa Incontrada), Gli ultimi saranno gli ultimi di Massimiliano Bruno (con Paola Cortellesi). Ancora senza titolo le nuove opere di Antonio Albanese e Alessandro Siani.

Tornando alle produzioni internazionali, all’elenco si aggiungono Sicario di Denis Villeneuve (con Emily Blunt e Benicio Del Toro), Tulip Fever di Justin Chadwick (con Christoph Waltz e Judi Dench), Legend di Brian Helgeland (con Tom Hardy ed Emily Browning), Tutto può accadere a Broadway di Peter Bogdanovich (con Owen Wilson e Jennifer Aniston), Adam Jones di John Wells (con Bradley Cooper) e Southpaw di Antonie Fuqua (con Jake Gyllenhaal).

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025