Categorie: Ultimissime

Io e lei, L’Osservatore romano condanna il film con Buy e Ferilli: “Conformismo morale”

L’Osservatore romano, il noto e implacabile quotidiano edito nella Città del Vaticano, colpisce ancora. E questa volta lancia i suoi strali contro Io e lei, pellicola diretta da Maria Sole Tognazzi con protagoniste Sabrina Ferilli e Margherita Buy nei panni di due donne unite da una relazione sentimentale (qua la recensione). Due donne omosessuali (la prima da sempre, la seconda alle prese col suo primo rapporto saffico). Ebbene, nonostante il film sia andato molto bene al botteghino, sia stato apprezzato anche dalla critica e abbia innegabili doti di tatto ed eleganza narrativa, l’Osservatore romano lo condanna. Non subito, però. All’inizio scrive che “non è di spiacevole visione“, poi comincia con gli affondi: “indiscutibilmente, seppure non dichiaratamente, un film politico“.

Proseguendo calca la mano e mette alla gogna la commedia della Tognazzi, definendola una dichiarazione di “conformismo morale e di rinuncia alle sfide della vita“. Mah. Un parere che appare a dir poco discutibile, considerando la storia raccontata. La storie di due donne che si amano in età matura, fanno i conti con dubbi e ostacoli di sorta e, andando molto al di là dell’appartenenza allo stesso sesso, rappresentano qualsiasi normale coppia che fa i conti con la vita reale. Ma niente, L’Osservatore romano va avanti per la strada.

La sua morale – continua – è trasparente: non solo l’omosessualità sarebbe da mettere sullo stesso piano dell’amore fra uomo e donna, ma si dimostrerebbe addirittura superiore, più disinteressata, comprensiva, appagante. Perché smarrirsi dunque nei meandri di una famiglia tradizionale, dove si rischia di convivere con un marito pantofolaio e intento a gustarsi la Champions League in televisione, quando è possibile disporre di una creatura dello stesso sesso, capace di condividere gusti e necessità, nonché di prepararci amorevolmente una cena? Così si esprime la regista, per bocca delle sue attrici, e la conclusione è obbligata: le unioni gay devono godere degli stessi diritti, se non addirittura di alcuni privilegi, rispetto a quelle ‘tradizionali’“- Ah beh. In effetti. Ma come si è permessa, la regista, a considerare “uguale” ogni forma di amore? Non sia mai.

E arriva la conclusione: “Il bisogno di una stampella, di qualcosa che ci appartenga e di cui possiamo disporre a piacimento, fa di questo film politico una dichiarazione insieme di conformismo morale e di rinuncia alle sfide della vita“.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025