Categorie: Ultimissime

Spectre: i Radiohead svelano la canzone per la colonna sonora che è stata scartata

La colonna sonora ha un peso spesso fondamentale per la riuscita dei film e quando si tratta della saga di 007 c’è una tradizione decennale di brani di successo capaci di esaltare le pellicole e vendere al contempo milioni di dischi. Si può bene immaginare quindi che questo sia un onere e un onore agognato da numerosi musicisti e per l’ultima pellicola Spectre, con protagonista Daniel Craig (leggi la recensione), sono stati diversi gli artisti che hanno proposto la loro collaborazione. Sembrava che i Radiohead fossero i favoriti, ma alla fine a spuntarla è stato Sam Smith con la sua Writing’s On The Wall. In pochi però pensavano che la band inglese formatosi nel 1985 avesse effettivamente composto il brano, fino al giorno di Natale, quando hanno deciso di pubblicarla sul web gratis.

La hit, intitolata Spectre come il film, “non ha funzionato – ha spiegato il leader del gruppo Thom Yorke su Twitter – ma è diventato un brano nelle nostre corde e che amiamo davvero molto”. Così per il 25 dicembre ha scelto di renderla disponibile per l’ascolto in streaming. Meglio questa canzone o quella che poi è stata scelta come tema del film dalla produzione? Il tema è stato legato da alcuni appassionati alla sigla del film così da potersi gustare il connubio musica/immagini al meglio e noi vi proponiamo il video in calce all’articolo.

Un recente sondaggio per appassionati di cinema ha svelato anche quali sono le migliori hit inserite nelle colonne sonore dei film del’agente segreto James Bond. Immancabile Skyfall di Adele, che ha vinto anche un Oscar nel 2013, ma altrettanto memorabili le prove di Paul McCartney con Live and Let Die (per il film Agente 007 – Vivi e lascia morire del 1973) e di Tina Turner, che nel 1995 ha interpretato GoldenEye per il film omonimo. Successo internazionale anche per la bellissima A View to a Kill dei Duran Duran (tema di Bersaglio mobile del 1985), così come per The world is not enough cantata dai Garbage come sottofondo musicale di Il mondo non basta del 1999, oppure la hit degli A-Ha The Living Daylights che risuonava nelle scene più emozionanti di 007 – Zona pericolo (1987). Non tutti sanno (o ricordano) che l’immortale brano interpretato da Louis Armstrong We Have All The Time In The World fa parte della colonna sonora di Agente 007 – Al servizio segreto di Sua Maestà, uscito nelle sale nel 1969, e riprende l’ultima frase pronunciata da Bond alla fine del film, proprio come nel romanzo di Ian Fleming.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025