In Sala

Giovedì 20 settembre: ecco le uscite in sala della settimana

Eccoci ad un nuovo appuntamento con le uscite in sala. Per questo giovedì, 20 settembre, sono previsti nuovi titoli disponibili in tutti i cinema italiani. Scopriamoli insieme.

GLI INCREDIBILI 2: Mr Incredibile, Elastigirl e Siberius ci hanno provato a farsi riamare dalla gente, a dimostrare la propria utilità alle istituzioni, ma non c’è stato niente da fare: fuorilegge erano e fuorilegge rimangono. Non la pensa così, però, il magnate Winston Deavor, da sempre grandissimo fan dei Super, che intende perorare la loro causa e ha scelto Elastigirl come frontwoman per l’impresa. Convinto che il problema sia di percezione, grazie alle invenzioni della sorella Evelyn vuole dotare Helen di una telecamera per mostrare alla gente il suo punto di vista.

UN FIGLIO ALL’IMPROVVISO: Andrè e Laurence sono una coppia di mezza età che non ha problemi economici e che si è adagiata in una routine quotidiana. Un giorno al supermercato Patrick, un uomo giovane affetto da sordità si avvicina ad André ritenendolo suo padre. Da quel momento la vita per la coppia cambia. Se Laurence non può essere la madre (è sempre stata sterile) ma vorrebbe esserlo André potrebbe essere il padre ma rifiuta assolutamente l’idea e ritiene che Patrick sia un truffatore. La coppia dovrà confrontarsi con delle situazioni fino ad allora impensabili.

LOLA+JEREMY: Una ragazza, Lola, scopre per caso che il suo fidanzato le ha mentito e decide di lasciarlo. Lui, Jeremy, le prova tutte per riconquistarla, facendosi aiutare dai fantasiosi amici. Nel frattempo va a far visita a suo padre, malato terminale e ricoverato in ospedale. Il degenerare della malattia corre di pari passo con la fine di un amore, ma la prima problematica si rivela ben più inesorabile e definitiva della seconda.

THE NUN – LA VOCAZIONE DEL MALE: In un’antica abbazia della Romania una giovane suora di clausura si toglie la vita. Un prete dal passato tormentato e un giovane novizio sulla soglia del sacerdozio vengono inviati dal Vaticano per far luce sull’evento. Ignari del pericolo che correranno, i due uomini riusciranno a scoprire il profano segreto dell’ordine mettendo a rischio la loro vita e la loro fede. La misteriosa suora rivela delle imprevedibili forze maligne e un’insospettabile anima demoniaca.

UN AMORE COSÌ GRANDE: Vladimir è un ragazzo italorusso cresciuto a San Pietroburgo con la madre, un’ex cantante lirica italiana che soffriva di cuore, sia fisicamente che emotivamente, essendo stata abbandonata dal compagno dopo la nascita del figlio. Quando la donna muore affida a Vladimir una missione: trovare suo padre, un liutaio che “si prende cura degli strumenti dell’Arena di Verona” e che viene descritto come un novello Stradivari. Vladimir giunge nella città veneta e prende alloggio presso un modesto bed and breakfast. Un gruppo di musicisti di strada “cacciati da vari conservatori” lo sente cantare e gli chiede immediatamente di unirsi a loro. Il ragazzo è infatti un tenore autodidatta di grande talento, di cui non tarderanno ad accorgersi anche un impresario musicale e una patrona delle arti che condivide con Vladimir non solo l’amore per la musica ma anche un grande dolore segreto.

UNA STORIA SENZA NOME: Valeria Tramonti (Micaela Ramazzotti) è la timida segretaria del produttore cinematografico Vitelli (Catania), vive ancora a pochi passi dalla madre (Laura Morante) ed è innamorata dello sceneggiatore Pes (Alessandro Gassmann), per il quale scrive, non accreditata, i soggetti di cui poi lui si prende il merito. A travolgere la sua riservata esistenza è l’incontro con Rak, un anziano sconosciuto (Carpentieri), personaggio misterioso e informatissimo, che le offre una storia irresistibile da trasformare in film, a patto che (anche stavolta) non sia lei a comparirne come autrice. Quella legata al furto della Natività, tela di Caravaggio sottratta dalla mafia nel 1969 dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo e mai ritrovata. E che la mafia di oggi non ha nessun interesse a divulgare. Peccato che tra i finanziatori del film ci sia Spatafora, affiliato a Cosa nostra.

Photo credits Facebook

Condividi
Melania Baroncini

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025