Ultimissime

Decreto anti Netflix, il ministro della Cultura: “I film prima in sala”

Alberto Bonisoli, ministro dei Beni culturali, è intervenuto sulla polemica riguardante la distribuzione dei film.  Il ministro ha dichiarato: “Mi accingo oggi a firmare il decreto che regola le finestre in base a cui i film dovranno essere prima distribuiti nelle sale e dopo di questo su tutte le piattaforme. Penso sia importante assicurare che chi gestisce una sala sia tranquillo nel poter programmare film senza che questi siano disponibili in contemporanea su altre piattaforme” . Questo il messaggio che il ministro ha inviato alla presentazione della ricerca Agis/Iulm “Spazi culturali ed eventi di spettacolo: un importante impatto sull’economia del territorio”.

Nuovo decreto anti Netflix

Il decreto di cui parla il ministro è quello della legge sul cinema, la 220 del 2016. In Italia, come in altri paesi europei, le finestre erano regolate da una prassi. Secondo tale prassi, la programmazione, a partire dalla prima proiezione, aveva diritto ad un lasso di tempo di 105 giorni. Tale regola è stata ora certificata con il decreto. Sono previsti 105 giorni affinché il film, possa essere ammesso ai benefici che la legge riconosce ai film italiani.
L’intervento del ministro sulla questione divide in tutto il mondo gli esercenti e le piattaforme, in particolar  modo Netflix, che invece vorrebbero il passaggio in sala contemporaneamente allo streaming.

Festival di Cannes: Fremaux dice no ai film di Netflix

Gia durante l’ultimo Festival di Cannes, il direttore Thierry Fremaux, ha deciso di eliminare a priori dalla competizione i titoli di produzione Netflix. La nota piattaforma streaming non prevede infatti l’uscita in sala prima di quella in streaming. Ora arriva il nuovo decreto. In base alle nuove direttive, non sarà prevista l’uscita in contemporanea di un film italiano su piattaforme digitali come Netflix e contemporaneamente in sala.

La risposta dell’associazione degli autori

Nel frattempo,  arrivata la reazione dell’associazione degli autori, l’Anca, che ha dichiarato al riguardo: “Con la firma del decreto che stabilisce che i film dovranno essere prioritariamente proiettati nelle sale, sembra esserci la volontà di porre regole precise in nome di un sistema che si basa, coerentemente con l’architettura della legge, sulla centralità della sala. È chiaro che per avere un’opinione più precisa sul provvedimento va conosciuta la durata delle diverse finestre tra un’uscita e l’altra e vanno valutati gli effetti sulla frequentazione in sala, ma il fatto nuovo è che con una legge si affermi il ruolo prioritario della visione su grande schermo. Con questa norma l’Italia non arriva ancora ad eguagliare il sistema che vige in Francia ma si avvicina alle altre legislazioni europee”.

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025