Festival di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia, tutti i film in gara e super ospiti attesi al lido

Presentati i film in gara e i nomi dei super ospiti che parteciperanno alla prossima Mostra del Cinema di Venezia.

Un’edizione che si prepara a far discutere per l’importanza delle tematiche, dei temi sociali e dei grandi partecipanti che accorerrano alla città veneta per l’occasione.

Una data importante, si tratta dell’80esima Mostra che si terrà tra il 30 agosto e il 9 settembre con tantissimi italiani partecipanti.

Da Woody Allen a Pierfrancesco Favino: tutti i vip a Venezia

L’attenzione è tutta sulla coppia Pietro e Sergio Castellitto, padre e figlio presentano infatti Enea, esordio alla regia invece per Micaela Ramazzotti con Felicità. Valerio Mastrandrea, Toni Servillo e Pierfrancesco Favino invece sono presenti con il film Adagio di Stefano Sollima, Claudia Gerini e Alessandro Gassman presenziano con la pellicola di Liliana Cavani. Tra gli altri anche la grande Sofia Coppola, il giapponese Ryusuke Hamaguchi e gli immancabili fratelli Garrone.

Tutti i vip attesi a Venezia (velvetcinema.it)

Guardando alle pellicole c’è veramente il meglio della produzione italiana e straniera, Edoardo De Angelis con il Comandante dove recita Favino nei panni di un eroe di guerra, la biografia di Enzo Ferrari con Penelope Cruz e Patrick Dempsey, tornano anche Spielberg e Scorsene in Maestro con Bradley Cooper. Wes Anderson con The wonderful story of Henry Sugar, e The Palace di Roman Polanski sono altri nomi che ovviamente destano l’attenzione della critica mondiale.

Tutto è già pronto per il festival cinematografico italiano che si svolgerà nello storico Palazzo del Cinema e negli altri edifici attigui. Giorni in cui la laguna si riempie di personaggi famosi da tutto il mondo, insieme all’Oscar infatti questa è la maggiore rappresentazione al mondo, oltre ad essere anche con questo la più antica.

La prima risale al 1932 e, come è possibile evincere dai partecipanti, si tratta di un momento carico di emozione ed importanza per l’intero Paese. La stessa rientra nell’attività della Biennale di Venezia, istituzione culturale che risale al 1895 e che promuove non solo il cinema ma le arti in generale. Tra i premi più importanti viene assegnato il Leone d’Oro, omaggio a quello di San Marco. Questo è un riconoscimento tra i più prestigiosi per il cinema. In totale i film sono 140 tra cortometraggi, lungometraggi e altre pellicole extra.

Il manifesto di quest’anno è una dedica al cinema on the road, firmato da Lorenzo Mattotti per l’occasione. Tra i riconoscimenti più importanti quello alla carriera per la regista Liliana Cavani e per l’attore Tony Leung Chiu-wai.

Condividi
Valentina Giungati

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025