Io, Capitano agli Oscar 2024 (ANSA) VelvetCinema.it
Agli Oscar 2024 ci sarà anche il nostro Matteo Garrone che concorrerà con il suo Io, Capitano per il miglior film straniero. C’è chi è sicuro che il film potrà portarsi a casa la tanta ambita statuetta.
C’è grande attesa per la cerimonia che si terrà l’11 marzo prossimo dal Dolby Theatre condotta da Jimmy Kimmel e con tantissimi film di assoluto livello a giocarsi la statuetta.
Il film è stato mostrato in anteprima all’80esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Nelle sale italiane è arrivato per 01 Distribution il 7 settembre scorso ottenendo un’ottima risposta di pubblico. L’incasso totale ha sfiorato i 4.5 milioni di euro con segnalate al box office circa 800mila presenze.
La trama è decisamente attuale, narra la storia di Seydou e Moussa due giovani senegalesi che lasciano il loro paese sperando di arrivare in Europa. Si troveranno a dover affrontare deserto, mercenari e i centri di detenzione in Libia fino alla fatidica traversata del Mar Mediterraneo. La storia è colma di dolore e ci fa aprire gli occhi su diverse situazioni molto complicate che riguardano i giorni nostri. Anche per questo il film è arrivato agli Oscar, dove per qualcuno vincerà sicuramente.
Io, Capitano è un film che ha commosso tutto il paese per la sua forza propulsiva, per il suo modo di raccontare il dramma in maniera empatica. Non possiamo che ammirare il coraggio avuto da uno splendido artista come Matteo Garrone che si merita l’Oscar.
Così come noi la pensa Franco Nero, noto attore italiano amatissimo in tutto il mondo, che spiega durante la consegna del Legend Award all’internod el Sorrento Film & Food Festival, come riportato da Ansa, il suo pensiero: “Lasciatemi augurare tanta fortuna a Matteo Garrone. Il film merita la nomination all’Oscar, non è un film di fatto ma un’opera d’arte di forte impatto umanitario”.
Sono parole che sicuramente avranno fatto felice Garrone che riceve complimenti da una leggenda del nostro cinema, un uomo in grado raggiungere tutto il mondo con la sua personalità e il suo modo di fare. Non possiamo che unirci a Nero negli auguri a Garrone che speriamo davvero vincerà l’Oscar come merita.
L’ultimo italiano ad aver vinto l’Oscar è Paolo Sorrentino per La grande bellezza nel 2014 ovviamente nella categoria Miglior Film Straniero. Prima di lui avevano vinto Federico Fellini, quattro volte con La strada, Le notti di Cabiria. 8 1/2 e Amarcord, Vittorio De Sica, con Ieri, oggi e domani e Il Giardino dei Finzi Contini, Elio Petri, con Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Giuseppe Tornatore, con Nuovo Cinema Paradiso, Gabriele Salvatores, con Mediterraneo, e Roberto Benigni, con La vita è bella.
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…
Non è facile fare centro con argomenti così delicati, ma qualcuno ha saputo catturare magnificamente…
Che fine ha fatto Disney, l'azienda che ha fatto sognare adulti e bambini: adesso, di…