In Sala

Pare parecchio Parigi, la storia vera dietro il film di Leonardo Pieraccioni

Esce oggi al cinema il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, Pare Parecchio Parigi. Ma lo sapevate che è ispirato a una storia vera? Andiamo a scoprirla.

A raccontare questa scelta è stato lo stesso artista toscano che tramite le pagine de Il Messaggero ha voluto svelare la sua scelta.

Pare parecchio Parigi la storia vera (Youtube 01Distribution) VelvetCinema.it

“Mi sono ispirato per il film a una storia vera, quella di due fratelli toscani che negli anni ottanta organizzarono un’analoga messa in scena a favore del padre in fin di vita. Ne è venuto fuori un film pieno di tenerezza che ha commosso me per primo e che non sembra nemmeno mio”.

Il film parla della storia di due fratelli che fingono nella loro tenuta di portare il padre, gravemente malato e ipovedente, in viaggio a Parigi per vederla un’ultima volta. Si toccano corde molto intime che affrontano il dolore dei figli per la morte di un genitore a anche e soprattutto la forza prorompente della vita che finisce e dei desideri che si esprimono alla fine. Un film simpatico e ironico come tutti quelli di Pieraccioni, ma che all’interno nasconde anche un grande dolore e una morale da tenere sotto osservazione.

Pare parecchio Parigi, la storia vera

Il film Pare parecchio Parigi, di Leonardo Pieraccioni, è ispirato a una storia vera. Il regista a Deejay Chiama Italia ha svelato: “Il film nasce 13 anni fa quando un amico mi disse che dovevo raccontare la storia di alcuni suoi amici”.

Continua: “Si parla di quella dei fratelli Bugli, due ragazzi che sottolineavano, che se avessero portato il padre, ipovedente, a vedere le lucine di Siena lui avrebbe sbagliato e le avrebbe prese per Parigi”.

Storia vera Pare parecchio Parigi (Youtube 01distribution) VelvetCinema.it

E aggiunge sulla storia vera: “Quando lui dormiva gli dicevano che erano andati avanti di 100 km. Lo portarono sopra Lajatico, gli fecero vedere queste lucine, lui si aprì in un sorriso enorme e disse che Parigi era meravigliosa. Si dice che questi due fratelli, sempre distanti, si guardarono e si commossero. Non seppero mai se il babbo avesse capito che il viaggio era fato con cuore e fantasia oppure se fosse veramente messo molto male“.

Una storia vera dunque che ora guarderemo in un grande schermo con le dovute variazioni e con uno spirito ironico che Leonardo ha sempre portato sul palcoscenico con grande attenzione ai sentimenti. Non mancheranno ovviamente le lacrime in una storia molto drammatica sotto ogni punto di vista.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025