Categorie: In Sala

Dal 30 agosto: “Elysium”, “In Trance”, “La variabile umana”

Molte uscite in sala nel weekend dal 30 agosto al 1 settembre, a partire da “Elysium”, la pellicola di fantascienza con Matt Damon e Jodie Foster, fino a “In Trance”, che segna il ritorno in sala del regista Danny Boyle dopo il successo di “The Millionaire”.

“Elysium” è ambientato nel 2154: gli uomini sono relegati a vivere su una Terra ormai devastata. L’unica speranza è rappresentata dalla stazione orbitante che dà il nome al film, creata dall’uomo e riservata a un gruppo molto esclusivo, dove Max (Matt Damon) dovrà infiltrarsi.

Con il thriller “In Trance”, Danny Boyle esplora i segreti della psiche umana: Simon (James McAvoy) lavora in una casa d’aste e si presta a organizzare una rapina ma alla vigilia del colpo perde la memoria; la banda quindi si rivolge alla psicologa Elizabeth (Rosario Dawson).

Unico film italiano in uscita nel weekend è “La variabile umana” di Bruno Oliviero che mostra la profonda crisi che sta attraversando l’ispettore Monaco (Silvio Orlando), rimasto vedovo: una sera l’ispettore si trova a indagare sull’omicidio di un uomo che frequentava le ragazzine, mentre la figlia Linda (Alice Raffaelli) viene portata in questura perchè trovata con una pistola.

E’ ambientato a Buenos Aires sul finire degli anni Settanta “Infanzia clandestina”, sulla storia di un 12enne clandestino che ha una doppia identità: a casa è Juan, fuori è Ernesto. ma quando prende la prima cotta per una ragazzina, le sue certezze vacillano.

Saltiamo agli anni Cinquanta, in America, per “Foxfire – Ragazze cattive”, cinque ragazze che formano una gang femminile per vendicarsi contro lo strapotere degli uomini. Si ride con “Starbuck – 533 figli e non saperlo”: il 42enne spiantato David Wozniak scopre che, grazie alle sue donazioni alla banca del seme, ha fatto nascere 533 bambini, alcuni dei quali – ormai cresciuti – hanno chiesto di conoscere l’idendità del padre. Wozniak, a questo punto, si mette sulle loro tracce.

In sala anche il film in costume “Royal Affair”, ambientato alla corte del re di Danimarca nel 1770. Christian VII sposa la giovane Caroline Mathilde che, trascurata dal re, si innamora del medico di corte Johann Struensee. In “Una canzone per Marion”, il 72enne Arthur viene convinto dalla moglie Marion ad entrare a far parte di un coro.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025